formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
21 Ott 2020 [14:22]

Piloti F1 alla prova Portimao:
chi ha già guidato in Algarve?

Jacopo Rubino - XPB Images

Più del Mugello e del Nurburgring, più di quanto sarà Imola e persino Istanbul. È probabilmente Portimao la principale incognita nel calendario 2020 di Formula 1: una pista che nel mondo del motorsport (anche a due ruote) gode di molti apprezzamenti, ma che i protagonisti della categoria regina conoscono generalmente poco. Almeno dal vivo. A cavallo fra 2008 e 2009, quando il tracciato era fresco di inagurazione, vennero a provare Ferrari, McLaren, Renault, Williams, Toro Rosso e Toyota. Solo Lewis Hamilton, dei piloti all'epoca in azione, è ancora in griglia. E in Algarve potrebbe centrare la 92esima vittoria in carriera, stabilendo il nuovo record assoluto.

C'è però un altro driver ad aver già guidato qui una monoposto di F1: Lando Norris, che nel 2017 effettuò una due-giorni di test privati con la McLaren, utilizzando la vecchia MP4-26 del 2011. "Non so se questo possa darmi un po' di vantaggio su chi non è mai stato qui", ha minimizzato il giovane inglese, "vedremo".

Otto colleghi, invece, a Portimao hanno battagliato nelle serie minori. I più "freschi" sono Charles Leclerc, Alex Albon, Lance Stroll e il nostro Antonio Giovinazzi, nel 2015 rivali nel vecchio Europeo di F3. In quel weekend a cavarsela meglio furono Albon, secondo in gara 1, e Stroll, terzo sia in gara 2 che in gara 3. Nel 2009, invece, toccò a Sergio Perez, Daniel Ricciardo e Valtteri Bottas: il messicano era al via in GP2, l'australiano in British F3 dove, da wild-card, si unì anche il finlandese.

"Lì, in quell'anno, conquistai il titolo", ricorda addirittura Ricciardo. "Era il penultimo round, sono salito sul podio nella prima corsa e poi ho chiuso quinto nella seconda. Fu abbastanza per diventare campione. In precedenza provai qui per la prima volta la macchina di Formula Renault 3.5. Il circuito mi era piaciuto parecchio, sono sicuro che con una F1 sia pure meglio".

A gennaio, invece, Max Verstappen ha scelto Portimao per divertirsi un paio di giorni con una vettura GT. "Per la maggior parte del tempo ha piovuto, ma è stato comunque divertente", ha spiegato l'olandese alla vigilia di questo fine settimana. A inizio anno era impossibile immaginare che, a causa del Coronavirus, sarebbe venuto qui per un GP: non lungimiranza quindi, ma pura coincidenza. Chissà se gli sarà utile.

Nella foto, Charles Leclerc a Portimao nel weekend F3 del 2015
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar