indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
22 Lug 2015 [15:34]

Pirelli, Michelin e la
diversa visione della F.1

Massimo Costa

Chi fornirà le gomme al mondiale F.1 2017? Sarà ancora la Pirelli o tornerà la Michelin? E se venissero accettate entrambe? Difficile, la concorrenza porterebbe i costi a livelli impensabili e nessuno lo vuole. I due costruttori di pneumatici europei hanno inviato le loro proposte, ora spetta alla FIA dire la sua, ma in particolare a Bernie Ecclestone decidere cosa fare. Suo sarà infatti il parere definitivo in quanto trattasi di accordi commerciali e quindi la competenza è soltanto sua. Dalle dichiarazioni lette in questi giorni e firmate Paul Hembery (Pirelli) e Pascal Couasnon (Michelin), si evidenzia nettamente la differente visione, filosofia, delle due Case.

Pirelli, come già avvenuto in questi ultimi anni, si atterrà ai voleri dei team, della Federazione, di Ecclestone. I vertici dell'azienda italiana discuteranno con le varie parti per un eventuale rinnovo. La storia racconta che la Pirelli, su imposizione del mondo della F.1, ha dovuto creare un prodotto che procurasse show, imprevedibilità, ma è fuori di dubbio che gli pneumatici hanno finito per avere un peso eccessivo nelle prestazioni finali dei piloti, dei team.

La Michelin intende operare diversamente. Per Couasnon le gomme in F.1 devono rappresentare un aspetto tecnologico, di evoluzione anche aziendale, e non uno strumento mirato solo a creare uno spettacolo fittizio. Michelin non accetta imposizioni su questo fronte. Anzi, il costruttore francese chiede senza tanti giri di parole, di cambiare le regole per adottare le gomme da 18 pollici, già in uso nella Formula E, testate anche sulle monoposto della Renault 3.5. Se non sarà così, tanti saluti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar