formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
formula 1

Mexico City - La cronaca
Norris domina, Leclerc secondo

Fine della VSC, Norris vince da dominatore, Leclerc reagisce bene nelle ultime curve e tiene il secondo posto, ma che fortun...

Leggi »
E4

Monza - Gara 3
Nakamura, vittoria e campionato

Da Monza - Davide AttanasioInarrestabile, incontenibile, ineluttabile. L'esito dell'E4 2025 è stato quello che tutti...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 2
Slater chiude al meglio l'anno

Da Monza - Giulia Rango Titoli di coda per la stagione 2025 della Formula Regional European Championship by Alpine, che og...

Leggi »
E4

Monza - Gara 2
Nakamura fa due su due
Gomez tiene in vita il titolo

Da Monza - Davide AttanasioDopo gara 1, anche la seconda corsa dell'E4 a Monza è finita tra le mani di Kean Nakamura. Ep...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia RangoIn occasione della centesima gara nella storia della Regional europea, sarà ancora una volta Freddie ...

Leggi »
22 Lug 2015 [15:34]

Pirelli, Michelin e la
diversa visione della F.1

Massimo Costa

Chi fornirà le gomme al mondiale F.1 2017? Sarà ancora la Pirelli o tornerà la Michelin? E se venissero accettate entrambe? Difficile, la concorrenza porterebbe i costi a livelli impensabili e nessuno lo vuole. I due costruttori di pneumatici europei hanno inviato le loro proposte, ora spetta alla FIA dire la sua, ma in particolare a Bernie Ecclestone decidere cosa fare. Suo sarà infatti il parere definitivo in quanto trattasi di accordi commerciali e quindi la competenza è soltanto sua. Dalle dichiarazioni lette in questi giorni e firmate Paul Hembery (Pirelli) e Pascal Couasnon (Michelin), si evidenzia nettamente la differente visione, filosofia, delle due Case.

Pirelli, come già avvenuto in questi ultimi anni, si atterrà ai voleri dei team, della Federazione, di Ecclestone. I vertici dell'azienda italiana discuteranno con le varie parti per un eventuale rinnovo. La storia racconta che la Pirelli, su imposizione del mondo della F.1, ha dovuto creare un prodotto che procurasse show, imprevedibilità, ma è fuori di dubbio che gli pneumatici hanno finito per avere un peso eccessivo nelle prestazioni finali dei piloti, dei team.

La Michelin intende operare diversamente. Per Couasnon le gomme in F.1 devono rappresentare un aspetto tecnologico, di evoluzione anche aziendale, e non uno strumento mirato solo a creare uno spettacolo fittizio. Michelin non accetta imposizioni su questo fronte. Anzi, il costruttore francese chiede senza tanti giri di parole, di cambiare le regole per adottare le gomme da 18 pollici, già in uso nella Formula E, testate anche sulle monoposto della Renault 3.5. Se non sarà così, tanti saluti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar