formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
23 Giu 2010 [15:11]

Pirelli in F.1 per tre stagioni

Il Consiglio Mondiale della FIA ha finalmente deciso che sarà Pirelli il fornitore unico delle gomme per il mondiale F.1. L'accordo che coinvolge il ritorno nella massima formula del costruttore italiano è di tre anni, 2011-2013. Pirelli è già presente nel mondiale rally come singolo fornitore, nella GP3, nella Grand Am, nel Challenge Ferrari, nel Trofeo Maserati e nel Trofeo Lamborghini.

Ecco le altre novità:

Licenza FIA per lo staff
Una proposta riguardo specifiche licenze per membri dello staff di competitor iscritti ai campionati mondiali FIA è stata proposta alla Formula One Commission. Attualmente, è in fase di studio per l'implementazione nel Campionato Mondiale di Formula 1 all'inizio del 2011, con l'intenzione di includere altri mondiali FIA in futuro.

Safety Car
Con effetto immediato, nessuna vettura può superare prima di aver passato la prima linea della safety-car quando quest'ultima rientra ai box. Comunque, se la safety-car sarà ancora in pista all'inizio dell'ultimo giro, o fatta uscire nel corso dell'ultimo giro, entrerà in pit-lane alla fine del passaggio e le vetture prenderanno la bandiera a scacchi normalmente, senza sorpassi.

Sicurezza generale
Con effetto immediato, ogni vettura guidata in maniera inutilmente lenta, imprevedibile, o che possa essere ritenuta potenzialmente pericolosa per gli altri piloti, verrà segnalata ai commissari. Questo accadrà indipendentemente dal fatto che la vettura sia in pista, all'ingresso della pit-lane o in pit-lane

Per assicurare che le vetture non siano condotte in maniera inutilmente lenta nei giri di rientro o nei giri di schieramento prima del via, i piloti dovranno stare al di sotto del tempo imposto dalla FIA dalla linea della Safety Car alla fine dei box e quella prima dell'ingresso della pit-lane. Il tempo massimo verrà stabilito dal direttore di gara ad ogni evento prima delle libere, ma potrà essere aggiornato durante l'evento se necessario.

La griglia
Dal 2011, ogni pilota il cui miglior tempo in qualifica ecceda il 107% del miglior crono in Q1 non verrà autorizzato a prendere parte alla gara. In casi eccezionali, che potranno includere il completamento di un giro idoneo durante le libere, i commissari potranno permettere alla vettura di prendere il via. In caso di due o più piloti ammessi in questo modo, l'ordine in griglia sarà deciso dai commissari.

Parti della carrozzeria mobili azionate dal pilota
Dal 2011, parti della carrozzeria potranno essere attivate dal pilota in ogni momento prima dell'inizio della gara, con il solo scopo di migliorare le chance di sorpasso durante la corsa, e dopo che il pilota ha completato due giri. Il pilota potrà attivare il movimento durante la gara solo quando riceverà la notifica di abilitazione dall'elettronica di controllo. Sarà abilitata solo se il pilota è a meno di un secondo dietro all'avversario in una delle posizioni predeterminate in ogni circuito. Il sistema verrà poi disabilitato quando il pilota toccherà i freni dopo il suo utilizzo. La FIA potrà, dopo aver consultato tutti i concorrenti, apportare modifiche ai tempi per assicurare che lo scopo originario del sistema sia raggiunto.

F-Duct proibito
Con l'eccezione delle parti necessarie per i particolari di carrozzeria comandabili dal pilota, ogni sistema, strumento o procedura che usi un movimento del pilota di modo da alterare le caratteristiche della vettura è proibito dal 2011.

Peso
Dal 2011, il peso minimo della vettura non deve essere inferiore ai 640 chilogrammi in ogni momento della manifestazione.

Campioni di carburante
Con effetto immediato, se è richiesto un campione di carburante da una vettura al termine della sessione, la vettura stessa deve essere riportata in pitlane con i propri mezzi.

Superlicenza a Ho Pin Tung
Basandosi sul suo curriculum, e sulla comparazione dei tempi sul giro nei test in Formula 1 effettuati, il World Council ha approvato la concessione di una superlicenza in prova per quattro gare al pilota cinese Ho-Pin Tung.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar