indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
7 Mar 2011 [15:48]

Pirelli pronta per l'ultima sessione di test

Pirelli si prepara per gli ultimi test pre-stagione di Formula Uno che si terranno a Barcellona dall'8 al 12 marzo. Cornice di questi test, aggiunti al calendario in seguito alla cancellazione del primo Gran Premio di stagione in Bahrain, sarà lo stesso circuito che ha ospitato a febbraio l’ultima tornata di prove ufficiali del massimo campionato. Nel corso dei prossimi cinque giorni di test ciascun Team avrà la possibilità di girare in pista per un massimo di quattro giorni, che, sommati alle sessioni precedenti, portano a un totale di quindici giornate di test che le monoposto completeranno prima dell’avvio di stagione.

I test di Barcellona vedranno Team e piloti concentrarsi soprattutto sulle mescole PZero Prime ed Option che Pirelli porterà ai primi tre Gran Premi in calendario - Australia, Malesia, Cina - come già annunciato ufficialmente il 16 febbraio scorso, rispettivamente slick a mescola dura e morbida. Ogni squadra avrà a disposizione 35 set, di cui cinque di intermedie e tre di wet, per un totale di 1.680 gomme: un numero nettamente superiore rispetto al Bahrain dove, se si fosse corso, sarebbero stati allocati solo due set di intermedie e tre set di wet per scuderia.

L’attenzione maggiore sarà tuttavia rivolta alle condizioni climatiche: la speranza, infatti, è che il tempo a Barcellona si dimostri più clemente rispetto alla scorsa tornata di test, così che i team abbiano la possibilità di provare con temperature maggiori e, quindi, in condizioni di pista più simili alle situazioni di gara che incontreranno nel corso della stagione. “Durante gli ultimi test di Barcellona - commenta Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli - si sono avute temperature di appena 6 gradi la mattina, una situazione che, da un lato, non ha agevolato la gommatura della pista, dall’altro, non ha permesso di raccogliere le informazioni necessarie per impostare le future strategie di gara.

Ci auguriamo che i prossimi test si svolgano in condizioni meteo più miti, anche se è improbabile che si finisca col girare con temperature simili a quelle che avremo durante il primo Gran Premio in Australia, a fine mese. A Barcellona i Team saranno soprattutto impegnati a provare le PZero dure e morbide dal momento che queste sono le mescole che metteremo a disposizione per le prime tre gare dell’anno. Ci aspettiamo che si concentrino sui long run simulando vere e proprie situazioni di gara. Questo ci consentirà di confermare i dati già in nostro possesso, emersi nei test precedenti, circa il numero dei pit stop che attualmente stimiamo tra i due e tre per gara.”

Delle due mescole che correranno i primi tre Gran Premi di stagione, le dure, scelte come Prime, rappresentano un ottimo compromesso tra performance e durata in pista, una soluzione ideale per girare più a lungo e in condizioni ambientali miti. Le Pirelli PZero morbide scelte come Option, invece, entrano velocemente in temperatura ed hanno un alto picco prestazionale per i primi giri. Inoltre, sono state sviluppate per avere una resa ottimale con temperature sopra i 15 gradi che di fatto sono le temperature che si incontreranno per la maggior parte delle gare in calendario quest’anno.

Per i prossimi test, la priorità di team e piloti sta nel completare il lavoro di set-up delle monoposto, in particolare per quanto riguarda il bilanciamento delle vetture con le nuove gomme Pirelli PZero. Infatti, anche se le mescole sono identiche tanto per le gomme anteriori quanto per quelle posteriori, quest’ultime entrano in temperatura più velocemente e sono sottoposte ai maggiori stress, tipici delle vetture a trazione posteriore. Le anteriori, invece, impiegano più tempo per entrare in temperatura, una differenza che condiziona l’assetto della vettura su cui piloti e ingeneri dovranno ancora lavorare per affinare al meglio i set-up complessivi.

Avendo appena visitato il circuito di Barcellona, sia Pirelli che i team sono nelle condizioni migliori per affrontare i prossimi test, ultima opportunità per raccogliere le informazioni necessarie prima dell’inizio del massimo campionato. Per le Scuderie, quest’ultima sessione di prove sarà anche un’occasione unica ed irripetibile per provare le nuove monoposto, definire le configurazioni finali e testare le nuove componenti prima di volare oltreoceano per l’apertura della stagione 2011.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar