formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
12 Gen 2018 [19:55]

Pit-stop senza tempo minimo?
A Marrakech non si cambia

Jacopo Rubino

Prima l'abolizione, poi la (mezza) marcia indietro. La vigilia della gara di Formula E a Marrakech ha trovato il suo tema caldo con il tempo minimo per il cambio vettura: la FIA era intenzionata ad eliminare la regola con effetto immediato, ma è stata chiamata a tornare sui propri passi. Almeno per adesso.

Dalla nascita della serie elettrica nel 2014, le procedure di pit-stop si sono via via velocizzate, ritenendo che ci sia il margine per rendere questa fase degli ePrix un elemento di spettacolo. Appresa la novità, però, le squadre hanno espresso la propria preoccupazione: il "liberi tutti" in corsia box potrebbe presentare dei rischi per la sicurezza, aggiungendo maggiore pressione su piloti e meccanici e aprendo la porta ad errori. Soprattutto considerando il pochissimo preavviso ricevuto per la tappa in Marocco.

Le squadre di Formula E, facendo fronte compatto, hanno quindi scritto ai commissari per attendere fino al prossimo round di Santiago, garantendosi un mese aggiuntivo di preparazione. Accettata la richiesta, gli stewards hanno fissato come di consueto il tempo minimo per il cambio macchina, che a Marrakech è di 45 secondi. In Cile non ci sarà più, ma non tutti sembrano convinti che sia la mossa migliore.

E in fondo non sembra una mossa così necessaria per il futuro, considerando che dalla prossima edizione del campionato la nuova generazione di monoposto avrà l'autonomia per disputare un'intera corsa.