formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
17 Giu 2016 [15:10]

Polemica-BoP in GTE-Pro
Giro di vite per Ford e Ferrari

Marco Cortesi - Photo 4

Le rimostranze dei vertici Porsche e Chevrolet hanno sortito gli effetti sperati. Dopo la performance eccellente delle Ford GT in qualifica, ed i sospetti sul fatto che le coupé dell’ovale blu avessero ancora almeno un secondo da togliere al contrario di quanto mostrato non solo ai test collettivi ma anche nelle prime apparizioni del WEC, la reazione è stata forte in particolare da Steffen Walliser, responsabile del progetto GT di Porsche, che ha spiegato: ”I nostri piloti hanno dichiarato che le vetture che guidano sono perfette, ma inspiegabilmente non ci troviamo a lottare con i nostri avversari bensì rimediamo un distacco di 4 secondi e oltre. È assurdo".

E l’ACO è così corsa ai ripari, non solo contro le Ford, che si erano viste levare 35 chili prima della gara, ma anche contro le Ferrari, che dopo due round dominati a Silverstone e Spa, alla Journée Test erano sembrate inaspettatamente in difficoltà per poi tornare miracolosamente performanti in occasione della qualifica. Rinforzando ulteriormente i dubbi.

Per le Ford GT ci sarà quindi una riduzione della pressione del turbo ed un aumento di peso di 10 chili, mentre le 488 GTE saranno di 15 chilogrammi più pesanti.

Il riferimento saranno le Porsche 911, che non subiranno cambiamenti mentre le Corvette, che avevano concluso in testa le prove collettive per poi... precipitare in qualifica, riceveranno restrittori più larghi di 0.2mm. Stesso provvedimento per le Aston Martin.

Con quasi tutte le vetture colpite da provvedimenti di BOP, ora saranno fondamentali i 45 minuti di warm-up, nei quali si potranno “pesare” ulteriormente le prestazioni e nei quali continuerà il gioco, anche psicologico, che ha caratterizzato l’avvicinamento alla gara.