formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
19 Apr 2019 [13:42]

Porsche prosegue i test,
la novità è l'ex F1 Hartley

Dopo lo shake down a Weissach sostenuto da Neel Jani e i tre giorni di prove sostenuti in Italia, a Varano, con Stoffel Vandoorne, il team Porsche ha svolto altre tre giornate di test sul circuito spagnolo di Calafat, non lontano da Barcellona. Presenti i piloti Jani e Brendon Hartley, ex F1 con Toro Rosso ed ora impegnato al simulatore Ferrari, ma che con Porsche ha vinto e corso tanto nel WEC. Se Jani è già stato annunciato come primo pilota per l'ingresso nel campionato Formula E che avverrà nella stagione 2019-2020, ancora non si conosce il nome del suo compagno di squadra.

Il lavoro da svolgere per il team Porsche è notevole e soprattutto, come ha spiegato il team manager Amiel Lindesay, una delle sfide maggiori è la gestione delle risorse umane: "Nel WEC avevamo 65 persone operative, il regolamento della Formula E non ne permette più di 20. Se prima ogni meccanico, tecnico, coinvolto nel team seguiva un programma di lavoro specifico, ora ne dovrà coprire tre. Per noi è una grande sfida. A Calafat abbiamo portato trenta persone e dobbiamo anche considerare che non vi sono più di 15 giornate di test. Di conseguenza dobbiamo allenare al meglio i ragazzi che sono sempre quelli che operavano in LMP1".

I problemi di un grande costruttore, viene da dire, che da un campionato con risorse illimitate ed esagerate come era il WEC, ora incontra difficoltà a gestire un nuovo programma con venti persone...