World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
19 Apr 2019 [13:42]

Porsche prosegue i test,
la novità è l'ex F1 Hartley

Dopo lo shake down a Weissach sostenuto da Neel Jani e i tre giorni di prove sostenuti in Italia, a Varano, con Stoffel Vandoorne, il team Porsche ha svolto altre tre giornate di test sul circuito spagnolo di Calafat, non lontano da Barcellona. Presenti i piloti Jani e Brendon Hartley, ex F1 con Toro Rosso ed ora impegnato al simulatore Ferrari, ma che con Porsche ha vinto e corso tanto nel WEC. Se Jani è già stato annunciato come primo pilota per l'ingresso nel campionato Formula E che avverrà nella stagione 2019-2020, ancora non si conosce il nome del suo compagno di squadra.

Il lavoro da svolgere per il team Porsche è notevole e soprattutto, come ha spiegato il team manager Amiel Lindesay, una delle sfide maggiori è la gestione delle risorse umane: "Nel WEC avevamo 65 persone operative, il regolamento della Formula E non ne permette più di 20. Se prima ogni meccanico, tecnico, coinvolto nel team seguiva un programma di lavoro specifico, ora ne dovrà coprire tre. Per noi è una grande sfida. A Calafat abbiamo portato trenta persone e dobbiamo anche considerare che non vi sono più di 15 giornate di test. Di conseguenza dobbiamo allenare al meglio i ragazzi che sono sempre quelli che operavano in LMP1".

I problemi di un grande costruttore, viene da dire, che da un campionato con risorse illimitate ed esagerate come era il WEC, ora incontra difficoltà a gestire un nuovo programma con venti persone...