formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
19 Apr 2019 [13:42]

Porsche prosegue i test,
la novità è l'ex F1 Hartley

Dopo lo shake down a Weissach sostenuto da Neel Jani e i tre giorni di prove sostenuti in Italia, a Varano, con Stoffel Vandoorne, il team Porsche ha svolto altre tre giornate di test sul circuito spagnolo di Calafat, non lontano da Barcellona. Presenti i piloti Jani e Brendon Hartley, ex F1 con Toro Rosso ed ora impegnato al simulatore Ferrari, ma che con Porsche ha vinto e corso tanto nel WEC. Se Jani è già stato annunciato come primo pilota per l'ingresso nel campionato Formula E che avverrà nella stagione 2019-2020, ancora non si conosce il nome del suo compagno di squadra.

Il lavoro da svolgere per il team Porsche è notevole e soprattutto, come ha spiegato il team manager Amiel Lindesay, una delle sfide maggiori è la gestione delle risorse umane: "Nel WEC avevamo 65 persone operative, il regolamento della Formula E non ne permette più di 20. Se prima ogni meccanico, tecnico, coinvolto nel team seguiva un programma di lavoro specifico, ora ne dovrà coprire tre. Per noi è una grande sfida. A Calafat abbiamo portato trenta persone e dobbiamo anche considerare che non vi sono più di 15 giornate di test. Di conseguenza dobbiamo allenare al meglio i ragazzi che sono sempre quelli che operavano in LMP1".

I problemi di un grande costruttore, viene da dire, che da un campionato con risorse illimitate ed esagerate come era il WEC, ora incontra difficoltà a gestire un nuovo programma con venti persone...