Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Apr 2019 [23:48]

Eprix Roma - Gli umori dei piloti
Evans: "Una vittoria fondamentale"

Da Roma - Alessandro Bucci

Il secondo ePrix di Roma nella storia della Formula E, settimo appuntamento della season 5, è andato in archivio con la vittoria di Mitch Evans (Jaguar Racing), maturata in seguito ad un’avvincente duello con il poleman della DS Techeetah André Lotterer. Per il neozelandese e per il team del giaguaro britannico si tratta del primo successo in Formula E, dopo tre anni di tentativi a vuoto. A salire sul gradino più basso del podio l’ottimo Stoffel Vandoorne del team HWA racelab, autore dei primi punti nell’elettro-show ottenendo un altro buon risultato dopo la superpole firmata ad Hong Kong.

Nel dopo gara Mitch Evans ha espresso tutta la sua soddisfazione dopo i festeggiamenti sul podio: “Questo risultato ci ripaga di tutti gli sforzi profusi in stagione ed è fantastico. Sono molto contento per me e per la squadra, i ragazzi meritano davvero tanto questo successo. Abbiamo avuto una stagione tutt’altro che semplice sin ora, in parte condizionata anche dalla sfortuna, sebbene abbia sempre marcato punti”. Riguardo al duello con Lotterer, Evans ha specificato il mancato utilizzo dell’attack mode nel secondo tentativo: “Ho avuto un problema non centrando bene la zona di attacco nella seconda volta e il mio avversario si è riavvicinato a me perché sono dovuto uscire dalla corda ideale. Sono riuscito tuttavia a mantenere la leadership e la battaglia è stata molto avvincente”.

Abbastanza soddisfatto, nonostante la sconfitta rimediata in pista, il tedesco della DS Techeetah André Lotterer: “Provo sentimenti contrastanti oggi. Ho ottenuto la mia prima pole position in Formula E conquistando punti preziosi in gara, ma ero determinato a vincere e penso di avere la macchina sufficientemente competitiva per questo. A metà gara ho iniziato a faticare con le gomme e non mi è stato possibile tenere dietro di me Mitch. E’ stata una lotta pulita alla fine ed è stato bello vedere che oggi abbiamo avuto una buona gestione dell'energia. Spero di ottenere presto la mia prima vittoria in Formula E e ora sono più che mai entusiasta. Penso andremo incontro ad una buona seconda parte di stagione”.

Grande soddisfazione per Stoffel Vandoorne, per la prima volta sul podio nella categoria full electric dopo appena sette corse disputate con HWA Racelab: “Abbiamo avuto un inizio di stagione difficile per cui il risultato colto a Roma ci ripaga di tutti gli sforzi profusi. Stiamo dando il massimo e la buona prestazione in qualifica mi ha dato fiducia per disputare una buona gara. Il podio oggi era alla nostra portata e quindi sono molto felice di averlo portato a casa”.

Delusione, invece, per il vincitore dell’ePrix di Roma dello scorso anno, Sam Bird della Virgin: “Purtroppo ho toccato il muretto nelle fasi iniziali della corsa danneggiando il diffusore. I meccanici, quando la corsa è stata fermata, hanno riparato il possibile ma purtroppo i danni erano tali da condizionare l’andamento della mia vettura. Peccato non aver centrato la top 10 per poco”. Interrogato sull’attack mode, Bird ha espresso parere positivo sulla novità della season 5: “Penso che sia una buona idea e sono riuscito ad usarlo al meglio. Bene così”.

Mentre Lotterer lottava per la vittoria sul lunghissimo e ostico tracciato capitolino, Jean-Eric Vergne (DS Techeetah) ha dovuto faticare rimontando dalle retrovie dopo una sessione di qualifica non facile per via di un guasto (anche l’uscita nel gruppo 1 con pista sporca non ha aiutato) e andando incontro ad una corsa penalizzata da un sorpasso vietato in regime di bandiere gialle: "E’ stata una giornata difficile per me, ho fatto una buona gara partendo dalla 16esima piazza inizile dopo una brutta qualifica, dove abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Ho compiuto una bella rimonta e sono riuscito ad assicurarmi il giro più veloce, ma poi ho ricevuto una penalità che ha compromesso le mie possibilità di raggiungere la vetta della classifica. Tuttavia abbiamo ancora molte gare da disputare e possiamo consolarci per la bella corsa di André che è arrivato secondo raccogliendo punti molto importanti per il team. Il nostro prossimo obiettivo è quello di avere due macchine sul podio a Parigi, sarebbe fantastico!”.