Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
dtm Portimao - Qualifica 1<br />Prima pole Lambo con Bortolotti
30 Apr 2022 [11:32]

Portimao - Qualifica 1
Prima pole Lambo con Bortolotti

Mattia Tremolada

È arrivata grazie a Mirko Bortolotti la prima storica pole position di Lamborghini nel DTM. Il pilota trentino, uomo di riferimento del programma GT3 di Sant’Agata fin dall’esordio nel 2015, salvo per una breve parentesi in Audi, aveva già portato la Huracan GT3 del team T3 sul podio alla prima apparizione nella serie tedesca ad Assen, dove aveva preso parte ad un appuntamento spot nelle vesti di wild card. Nel 2022 Bortolotti sarà presente in pianta stabile nel campionato, ed ha aperto la stagione nel modo migliore possibile.

Primo centro al debutto anche per il team Grasser, che proprio con Bortolotti aveva conquistato il Blancpain GT Endurance e assoluto nel 2017. Dopo aver osservato dai box i primi dieci minuti della sessione, Bortolotti è sceso in pista mentre i suoi rivali effettuavano il proprio secondo tentativo, portandosi subito in seconda piazza alle spalle di Felipe Fraga (Ferrari-AF Corse). A sorpresa Mikael Grenier (Mercedes-GruppeM) ha scavalcato entrambi, ma il giro seguente Bortolotti si è preso il miglior tempo in 1’39”678, assicurandosi la partenza dal palo per la prima gara della stagione.

Grenier sarà al suo fianco in prima fila, seguito da Lucas Auer, il più veloce con il primo set di gomme, e Fraga, quarto, davanti a Nicki Thiim e Maro Engel. Settima posizione per Sheldon Van Der Linde, il più veloce nel secondo turno di libere che ha preceduto la qualifica. Fuori dalla top-10 il tre volte campione René Rast, che ha faticato alla prima apparizione nel nuovo ciclo GT3 del DTM. 21esimo tempo per l’esordiente di lusso Sebastian Loeb, distante solamente otto decimi dalla pole (ben 24 piloti sono rimasti sotto il secondo di ritardo dal crono di riferimento di Bortolotti).

Sabato 30 aprile 2022, qualifica 1

1 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1’39”678
2 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1’39”689
3 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1’39”719
4 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1’39”738
5 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 1’39”929
6 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1’39”933
7 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1’39”955
8 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1’39”988
9 - Maximilian Götz (Mercedes) - Winward - 1'40”090
10 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'40”098
11 - René Rast (Audi) - Abt - 1'40”172
12 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'40”234
13 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'40”277
14 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'40”281
15 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'40”284
16 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'40”312
17 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 1'40”337
18 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'40”360
19 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'40”388
20 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'40”392
21 - Sebastien Loeb (Ferrari) - AF Corse - 1'40”464
22 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'40”521
23 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'40”536
24 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'40”623
25 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'40”697
26 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'40”770
27 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 1'40”895
28 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'41”030
29 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'41”880