Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
15 Apr 2023 [18:06]

Portimão – Qualifica
Toyota blinda la 1ª fila, Prema in LMP2

Michele Montesano - XPB Images

Toyota ha ricominciato da dove aveva lasciato, ovvero conquistando la prima fila della 6 Ore di Portimão. Le GR010 Hybrid, ad oggi, sono ancora le vetture da battere nel FIA WEC con Brendon Hartley che ha fermato il cronometro in 1’30”171. Il neozelandese ha duellato durante le qualifiche con il suo compagno di squadra Kamui Kobayashi riuscendo ad avere la meglio per soli 273 millesimi. Le Toyota si sono rivelate nettamente più veloci rispetto alla concorrenza, le LMH nipponiche infatti sono state le uniche a scendere sotto il muro del 1’31”.

Primi degli inseguitori, le Ferrari 499P hanno monopolizzato la seconda fila. Tuttavia Nicklas Nielsen, il più rapido al volante della rossa, ha chiuso con uno scarto di 1”425 dal poleman, mentre James Calado ha piazzato il quarto crono della sessione. Ad oltre due secondi il resto delle Hypercar partendo dalla Porsche 963 LMDh di Kevin Estre seguita dalla Peugeot 9X8 di Nico Müller. Il team francese, come previsto, ha fatto debuttare a Portimão una nuova trasmissione dotata di attuatore idraulico, al posto di quello elettrico che aveva causato numerosi inconvenienti durante la 1000 Miglia di Sebring.

Settimo l’alfiere Porsche Frédéric Makowiecki seguito Richard Westbrook, il quale ha portato al debutto su un circuito europeo la Cadillac V-Series.R LMDh. Più staccata la Peugeot di Paul di Resta davanti alle LMH endotermiche Glickenhaus, portata in pista da Romain Dumas, e Vanwall con Tom Dillmann al volante.



Storica pole position per Mirko Bortolotti e il Team Prema (nella foto sopra). Autore di 1’34”303, il trentino ha battuto l’Oreca griffata Vector Sport di Gabriel Aubry per un solo millesimo. Bortolotti, grazie al suo ultimo tentativo, è riuscito a raddrizzare una qualifica iniziata tutta in salita. Dapprima con i meccanici costretti a lavorare sul cofano motore della LMP2, già schierata in pitlane prima del semaforo verde (procedura finita sotto investigazione ma risolta con una sanzione pecuniaria), per poi vedersi cancellare un crono per non aver rispettato i track limits.

Phil Hanson scatterà invece dalla terza piazzola di classe. Il portacolori dello United Autosports ha battuto per quattro centesimi Yifei Ye, a sua volta più veloce di Albert Costa. Appena fuori dalla top 5, per soli quattro millesimi, Oliver Jarvis che ha preceduto l’alfiere del WRT Robin Frijns. Ottavo crono per l’altro pilota Prema Bent Viscaal che ha avuto la meglio sul campione in carica della ELMS Louis Deletraz.



Anche in Portogallo, la classe LMGTE Am ha visto nuovamente il duello tra Ben Keating (nella foto sopra) e Sarah Bovy. Questa volta ad avere la meglio è stato il pilota Corvette che, nonostante i 30 kg di zavorra per aver vinto la 1000 Miglia di Sebring, è riuscito a siglare il crono di 1’41”362. L’Iron Dames, leggermente ostacolata dalla Ferrari di Thomas Flohr nel suo ultimo tentativo, si è dovuta accontentare del secondo posto. Terzo crono per Diego Alessi all’esordio stagionale nel WEC con la Ferrari di AF Corse. Quarto Flohr, seguito dall’Aston Martin di Ahmad al Harthy e dalla 488 GTE di Luis Perez Companc.

Sabato 15 aprile 2023, qualifica

1 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 1'30"171
2 - Conway-Kobayashi-Lopez (Toyota GR010) - Toyota - 1'30"444
3 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'31"596
4 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'31"923
5 - Estre-Lotterer-Vanthoor (Porsche 963) - Penske - 1'32"404
6 - Duval-Menezes-Müller (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'32"517
7 - Cameron-Christensen-Makowiecki (Porsche 963) - Penske - 1'32"560
8 - Bamber-Lynn-Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 1'32"582
9 - Di Resta-Jensen-Vergne (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'32"703
10 - Dumas-Briscoe-Pla (Glickenhaus 007) - Glickenhaus - 1'33"343
11 - Dillmann-Guerrieri-Villeneuve (Vanwall Vandervell 680) - Vanwall - 1'33"836
12 - Pin-Bortolotti-Kvyat (Oreca 07-Gibson) - Prema - 1'34"303
13 - Cullen-Kaiser-Aubry (Oreca 07-Gibson) - Vector - 1'34"304
14 - Lubin-Hanley-Hanson (Oreca 07-Gibson) - United AS - 1'34"451
15 - Beckmann-Ye-da Costa (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'34"493
16 - Smiechowski-Scherer-Costa (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 1'34"586
17 - Pierson-Van der Garde-Jarvis (Oreca 07-Gibson) - United AS - 1'34"590
18 - Gelael-Habsburg-Frijns (Oreca 07-Gibson) - WRT - 1'34"618
19 - Ugran-Viscaal-Correa (Oreca 07-Gibson) - Prema - 1'34"770
20 - Andrade-Kubica-Delétraz (Oreca 07-Gibson) - WRT - 1'34"776
21 - Negrão-Rojas-Caldwell (Alpine A470-Gibson) - Alpine - 1'34"996
22 - Vaxiviere-Canal-Milesi (Alpine A470-Gibson) - Alpine - 1'35"238
23 - Heinemeier Hansson-Fittipaldi-Rasmussen (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'35"361
24 - Keating-Varrone-Catsburg (Chevrolet Corvette) - Corvette - 1'41"362
25 - Bovy-Gatting-Frey (Porsche 911) - Iron Dames - 1'41"579
26 - Alessi-Mann-de Paw (Ferrari 488) - AF Corse - 1'41"628
27 - Flohr-Castellacci-Rigon (Ferrari 488) - Af Corse - 1'41"899
28 - Al Harty-Dinan-Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 1'41"904
29 - Perez Companc-Wadoux-Rovera (Ferrari 488) - AF Corse - 1'41"934
30 - Kimura-Huffaker-Serra (Ferrari 488) - Kessel - 1'42"014
31 - Ramos-Moura de Oliveira-Cairoli (Porsche 911) - Project 1 - 1'42"024
32 - Ried-Pedersen-Andlauer (Porsche 911) - Dempsey-Proton - 1'42"105
33 - Tincknell-Hardwick-Robichon (Porsche 911) - Proton - 1'42"198
34 - Hoshino-Stevenson-Fujii (Aston Martin Vantage) - D'Station - 1'43"035
35 - Dalla Lana-Jefferies-Thiim (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 1'43"207
36 - Wainwright-Pera-Barker (Porsche 911) - GR Racing - 1'43"273
37 - Schiavoni-Cressoni-Picariello (Porsche 911) - Iron Lynx - 1'43"528
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA