formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
7 Apr 2023 [18:11]

Nuovo test di durata per la Peugeot 9X8
Al Paul Ricard per trovare l’affidabilità

Michele Montesano

Dopo la cocente delusione della 1000 Miglia di Sebring in Peugeot non si sono di certo fermati. Analizzato ciò che è andato storto nella prima tappa stagionale del FIA WEC, gli uomini del Leone si sono recati nuovamente sul circuito del Paul Ricard per testare l’affidabilità della loro 9X8. Come già fatto lo scorso dicembre, la LMH francese è stata sottoposta a tre giorni di prove inanellando un totale di trentacinque ore con stint effettuati anche in notturna.

In Peugeot però non hanno fatto trapelare nessun’altra informazione. Tuttavia è lecito pensare che siano state provate le modifiche apportate alla trasmissione. Infatti, nel corso della 1000 Miglia di Sebring, entrambe le 9X8 hanno riscontrato noie all’attuatore del cambio. Problemi già noti secondo il DT Oliver Jansonnie, ai quali però non si è potuto porre rimedio in tempo per la gara della Florida. Ma per la 6 Ore di Portimão, prevista il 16 aprile, le Hypercar del Leone verranno finalmente dotate di attuatori idraulici al posto di quelli elettrici.

Non solo affidabilità, le 9X8 a Sebring non hanno brillato neppure per la loro prestazione cronometrica. In qualifica Loïc Duval si è fermato a 2”388 dalla Ferrari 499P del poleman Antonio Fuoco, mentre Mikkel Jensen ha chiuso con oltre tre secondi di scarto. Le asperità e i dossi del tracciato americano hanno messo in crisi l’aerodinamica della Peugeot. Essendo l’unica LMH priva di alettone posteriore nel WEC, la 9X8 genera la maggior parte del carico dal fondo piatto. Proprio quest’ultimo, a causa della conformazione del circuito di Sebring, non ha lavorato al meglio sbilanciando la vettura. Fortunatamente, a detta dei tecnici Peugeot, la 9X8 sarà decisamente più competitiva sui tracciati europei.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA