17 Mag 2009 [10:57]
Portimao, gara 1: Lietz batte Rugolo in volata
Strepitoso finale a Portimao per la prima delle gue gare GT Open in programma sull'Autodromo do Algarve. Con un incredibile sorpasso all'esterno dell'ultima curva, Richard Lietz, in coppia con Gianluca Roda, ha conquistato il successo con un margine di soli quattro centesimi sulla Ferrari 430 di Ricci-Rugolo, al termine di una lunga rimonta iniziata, poco dopo il cambio pilota, con un distacco di oltre dieci secondi. Il duo italiano, che mantiene la vetta in classifica, potrà anche contare su 5 secondi di handicap in meno in Gara 2. In terza piazza si sono classificati Joel Camathias e Marcel Fassler, anch'essi per tutto il tempo in bagarre con la Porsche 997 di Manuel Giao e Pedro Couceiro. A decidere la lotta, un errore in corsia box, con i due portoghesi penalizzati di 20" per non aver rispettato il tempo imposto al cambio.
Al quinto posto ha chiuso la prima SunRED, quella di Cressoni e Fernandez, davanti al duo Perazzini-Cioci, penalizzato da un errore iniziale, mentre Andrea Montermini e Plamen Kralev hanno chiuso in ottava posizione dopo uno stint condotto sempre in testa da parte del campione in carica. Da segnalare il ritiro al primo giro di gara di Raffaele Giammaria, velocissimo protagonista delle qualificazioni. In classe GTS, un gran finale di Guerrero, aiutato da un problema ad uno scarico occorso a Livio e Bontempelli, ha regalato alle Aston Martin del team Villois il primo successo stagionale, davanti al sorprendente Horeijsi. Strepitoso il ritorno di Luca Filippi con le ruote coperte. Dopo aver segnato la pole position, il pilota emiliano ha comandato con un ritmo elevatissimo le prime fasi di gara, prima di essere spedito in testacoda dalla rottura di un semiasse.
Marco Cortesi
L'ordine di arrivo di Gara 1
1 - Roda-Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 38 giri 1:10:24.624
2 - Ricci-Rugolo (Ferrari F430) - AF Corse - 0.039
3 - Camathias-Fassler (Ferrari F430) - Trottet - 10.813
4 - Giao-Couceiro (Porsche 997) - Autorlando - 31.039
5 - Fernandez-Cressoni (SunRED SR21) - SunRED - 45.315
6 - Perazzini-Cioci (Ferrari F430) - Megadrive - 45.820
7 - Montermini-Kralev (Ferrari F430) - Vittoria - 1:12.449
8 - Garofano-Aguas (Ferrari F430) - AF Corse - 1:25.942
9 - Bamford-Griffin (Ferrari F430) - AF Corse - 1:34.334
10 - Petrini-Guerrero (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1 lap
12 - Lecourt-Balandras (Porsche 997) - IMSA - 1 lap
13 - Horejsi (Ferrari F430 GT3) - Vittoria - 1 lap
14 - Alexander-Lagniez (Corvette GT3) - Lagniez - 1 lap
15 - Livio-Bontempelli (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 1 lap
16 - Broniszewski-Peter (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 2 laps
17 - Caccia-Kuzminykh (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 2 laps
18 - Coimbra-Silva (Aston Martin DBRS9) - Vodafone - 3 laps
19 - Romani-Merzario (Maserati Gransport) - AF Corse - 7 laps
Giro più veloce: Richard Lietz - 1:46.997