17 Mag 2009 [18:55]
Portimao, gara 2: Trottet vince con Fassler-Camathias
E' ancora gara 2 a sorridere a Joel Camathias e Marcel Fassler. Il duo svizzero, al volante della Ferrari 430 schierata dalla compagine elvetica Trottet Racing, ha conquistato il successo a Portimao, al termine di 50 minuti di gara estremamente battagliati. In partenza, Richard Lietz aveva mantenuto la prima posizione dopo l'ormai immancabile pole fatta segnare il sabato. Alle sue spalle, Patrick Pilet cercava di contenerne la fuga, anche in virtù della migliore situazione di handicap, mentre un duello all'ultimo sangue coinvolgeva Fassler e Matt Griffin, sulla prima delle 430 schierate da Amato Ferrari.
Inizio più difficile per Pedro Couceiro e Michele Rugolo, trovatisi bloccati a centro gruppo in attesa dei compagni Giao e Ricci. Tolto di mezzo Pilet da un errore fatto poco prima del rientro ai box, ed effettuati i cambi pilota, ecco la svolta della corsa. A prendere la leadership è Peter Bamford, grazie all'assenza di penalità. Il cinquantaquattrenne britannico, come di consueto, cede di schianto, mentre ad emergere è Camathias, che gestisce in maniera perfetta le vetture più lente. Affronta Bamford, Perazzini, Roda e mantiene la leadership anche quando Manuel Giao, ormai liberatosi con grande decisione dei piloti "gentleman" si getta all'inseguimento a testa bassa, cercando il successo sul suolo amico.
Dietro al duo portoghese, al terzo posto ha poi chiuso Perazzini, in coppia con Marco Cioci, mentre Roda ha resistito all'assalto finale portatogli da Raffaele Giammaria. In classe GTS si è consumato un nuovo successo dell'accoppiata Broniszewski-Peter, sulla nuova F430 Scuderia di casa Kessel Racing: il polacco ha preceduto un Luca Filippi in gran rimonta, mentre Beniamino Caccia e Vadim Kuzminykh hanno diviso l'ultimo gradino del podio.
Marco Cortesi
L'ordine di arrivo, domenica 17 maggio 2009
1 - Fassler-Camathias (Ferrari F430) - Trottet - 27 giri 50:04.440
2 - Couceiro-Giao (Porsche 997) - Autorlando - 6.051
3 - Cioci-Perazzini (Ferrari F430) - Megadrive - 8.973
4 - Lietz-Roda (Porsche 997) - Autorlando - 9.015
5 - Bonetti-Giammaria (Ferrari F430) - AF Corse - 9.405
6 - Rugolo-Ricci (Ferrari F430) - AF Corse - 11.925
7 - Griffin-Bamford (Ferrari F430) - AF Corse - 28.516
8 - David-Belloc (Porsche 997) - IMSA - 30.040
9 - Kralev-Montermini (Ferrari F430) - Vittoria - 36.013
10 - Balandras-Lecourt (Porsche 997) - IMSA - 56.432
11 - Aguas-Garofano (Ferrari F430) - AF Corse - 59.495
12 - Cressoni-Fernandez (SunRED SR21) - SunRED - 1:04.581
13 - Peter-Broniszewski (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 1:17.066
14 - Wiser-Filippi (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1:27.259
15 - Caccia-Kuzminykh (Ferrari F430 Scuderia) - - 1:44.414
16 - Alexander-Lagniez (Corvette GT3) - Lagniez - 1 giro
17 - Horeijsi (Ferrari F430 GT3) - Vittoria - 1 giro
18 - Silva-Coimbra (Aston Martin DBRS9) - Vodafone - 1 giro
19 - Llobet-Fernandez (SunRED SR21) - SunRED - 2 giri
20 - Julià-Da Costa (Ferrari F430 GT3) - Roger Racing - 4 giri
Giro più veloce: Richard Lietz - 1:44.643