3 Giu 2012 [20:30]
Portimao, gara 2: Menu vince per Vaillant
Dall'inviato Dario Sala
Dopo tutto il battage pubblicitario, le conferenze stampa e chi più ne ha più ne metta, è arrivata anche la vittoria. Alain Menu ha onorato nel migliore dei modi Michel Vaillant ovvero il personaggio che ha interpretato in questo fine settimana per la gioia degli appassionati che hanno letto il fumetto in passato, e per Philippe Graton figlio del grande Jean, l'inventore del personaggio.
Menu-Vaillant, sfruttando la partenza in prima fila donatagli dalla griglia invertita, è scattato bene prendendo subito la prima posizione ai danni di Pepe Oriola che invece partiva in pole.
Da quel momento la sua Cruze ha preso il largo. Una volta acquisito il vantaggio, Alain saggiamente ha amministrato onde evitare problemi alle gomme. Bella vittoria di cui vedremo le gesta in un album a fumetti che uscirà a novembre. Al secondo posto si è piazzato Pepe Oriola al suo primo podio assoluto e forse il più giovane pilota in una gara titolata FIA. Lo spagnolo per buona parte della gara ha dovuto tenere a bada Tom Coronel che lo aveva anche passato. Con molta intelligenza, Oriola si è ripreso la posizione e poi l'ha difesa strenuamente meritandosela tutta. Tom Coronel gli ha fatto i complimenti ed ha accettato il terzo gradino del podio che corona il buon fine settimana dei ragazzi della Roal Motorsport.
Le altre Chevrolet sono finite dietro. Robert Huff ha finito quarto e Yvan Muller quinto dopo duelli molto duri nei quali i due non hanno lesinato qualche colpo di troppo. In uno di questi, Gabriele Tarquini è stato costretto al ritiro. A mettere sale sulla coda del Campione del Mondo è stato però Alberto Cerqui che ha finito un'altra gara molto buona. Ha sempre tenuto la scia di Yvan affiancandolo spesso e provando qualche volta l'affondo. Cerqui archivia il miglior fine settimana da quando è nel WTCC mostrando un potenziale molto alto.
Non è andata bene agli altri italiani. Stefano D'Aste e Mehdi Bennani con la vettura del Proteam sono venuti in contatto e per entrambi è stato il ritiro. Stessa sorta per Pasquale di Sabatino che, tamponato, ha rovinato una gomma ed è stato costretto ad un sosta ai box.
Domenica 3 giugno 2012, gara 2
1 – Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML – 11 giri
2 – Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti – 3”200
3 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 5”160
4 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 6”961
5 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 8”280
6 – Alberto Cerqui – BMW 320 TC – Roal – 8”626
7 – Alex MaxDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 15”007
8 – Tiago Monteiro – Seat Leon 1.6 T – Tuenti – 15”874
9 – Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler – 16”264
10 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo
11 – James Thompson – Lada Granta – Lada Sport – 19”832
12 – Gabor Weber – BMW 320 TC – Zengo – 23”542
13 – Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR – 28”326
14 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 28”581
15 – Tom Chilton – Ford Focus S2000 – Arena – 30”552
16 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred – 50”602
17 – Pasquale Di Sabatino – Chevrolet Cruze – Bamboo 1 giro
18 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 1 giro
Giro più veloce Alain Menu 1'56”018
Ritirati
2° giro – Tom Boardman
3° giro – Mehdi Bennani
7° giro – James Nash
8° giro – Gabriele Tarquini
Il campionato
1. Muller 245 punti; 2. Huff 227; 3.Menu 210; 4. Coronel 142; 5. Tarquini 134; 6. Oriola 107; 7. Michelisz 106; 8. D'Aste 84; 9. Monteiro 45; 10. Bennani 43; 11. Engstler 40; 12. Cerqui 37; 13. MacDowall 28; 14. Dudukalo 22; 15. Rydell 14; 16. Nash 12; 17. O'Young 11; 18. Chilton 7; 19. Boardman 4; 20. Weber 3