GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
1 Nov 2020 [17:52]

Portimao, gara
Sospirato successo G-Drive

Marco Cortesi

Vittoria targata G-Drive alla 4 Ore dell'Algarve, tappa conclusiva della ELMS 2020. La scuderia gestita da TDS ha preso la leadership nelle prime fasi con una gran partenza di Roman Rusinov, ed è riuscita a mantenere un ritmo alto nonostante le strategie differenziate dovute a delle neutralizzazioni nella prima metà di corsa. Un'ottima performance di squadra, esaltata dal ritmo elevato di Mikkel Jensen e Nyck De Vries, entrambi al primo successo personale nella categoria.

Il secondo posto si è deciso all'ultima sosta ed è andato alla vettura del team Duqueine di Tristan Gommendy, Jonathan Hirschi e Konstantin Tereschenko, mentre al terzo posto, in recupero dopo un contatto occorso a Phil Hanson nelle fasi iniziali, ha concluso il team United Autosports, con Filipe Albuquerque protagonista di un'ottima prova. La compagine angloamericana ha anche arpionato, col quarto posto di Owen-Van Uitert-Brundle il secondo invito automatico alla 24 Ore di Le Mans per la LMP2, per cui mancava solo la matematica. In quinta posizione ha concluso il team Panis con Canal-Jamin-Stevens.

United Autosport campione e vittoriosa in LMP3
In realtà, gli inviti automatici sono quattro dato che uno deriva dal successo nell'edizione passato, e uno dal titolo LMP3: Nulla da fare contro Boyd-Gamble-Wheldon, che hanno centrato il successo in gara davanti a Gerbi-Droux e soprattutto ai rivali in classifica dell'Inter Europol, Hippe-Lunardi. Nella categoria cadetta, buon sesto posto per i campioni uscenti dell'Eurointernational, con l'equipaggio Kari-Maulini-Baratto.

Incredibile finale... alla pari in GTE
In GTE, il successo in gara, ed il titolo 2020 sono andati ad Alessio Picariello, Michele Beretta e Christian Ried per il team Proton. Bella soddisfazione per il pilota lombardo, unico italiano titolato della stagione 2020. Beffati, al secondo posto in gara, i piloti del team Kessel Cadei-Perel-Broniszewski, penalizzati anche da un testacoda del secondo. Alla fine, la lotta per il campionato si è decisa con un incredibile spareggio. Entrambe le squadre hanno incamerato gli stessi risultati: due vittorie, due secondi posti, un quarto posto (Kessel in realtà aveva un sesto posto ma con due equipaggi "trasparenti"). Si è quindi assegnato il titolo alla squadra che aveva conquistato la vittoria per prima, ovvero il team Proton. Il terzo posto in gara è andato all'equipaggio del team Iron Lynx partito in pole col team principal Andrea Piccini. Rivincita dopo il contatto di Monza anche per Rino Mastronardi e Sergio Pianezzola.

Domenica 1 novembre 2020, gara

1 - Rusinov/Jensen/De Vries (Aurus 01-Gibson) - G-Drive Racing - 147 giri
2 - Gommendy/Hirschi/Tereschenko (Oreca 07-Gibson) - Duqueine Team - 35”360
3 - Hanson/Albuquerque/ (Oreca 07-Gibson) - United Autosports - 56”411
4 - Owen/Brundle/Van Uitert (Oreca 07-Gibson) - United Autosports - 1'08”919
5 - Canal/Jamin/Stevens (Oreca 07-Gibson) - Panis Racing - 1'09”296
6 - Fjordbach/Andersen/ (Oreca 07-Gibson) - High Class Racing - 1 giro
7 - Allen/Laurent/Cougnaud (Oreca 07-Gibson) - Graff - 1 giro
8 - Falb/Aubry/Maini (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro Racing - 1 giro
9 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07-Gibson) - Cool Racing - 1 giro
10 - Lafargue/Chatin/Bradley (Oreca 07-Gibson) - IDEC Sport - 1 giro
11 - Calderon/Floersch/Visser (Oreca 07-Gibson) - Richard Mille - 1 giro
12 - Enqvist/Duval/Lancaster (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro Racing - 2 giri
13 - Dracone/Campana/ (Oreca 07-Gibson) - BHK Motorsport - 4 giri
14 - Boyd/Gamble/Wheldon (Ligier JS P320-Nissan) - United Autosports - 10 giri
15 - Gerbi/Droux/ (Ligier JS P320-Nissan) - Realteam Racing - 10 giri
16 - Hippe/Lunardi/ (Ligier JS P320-Nissan) - Inter Europol - 11 lap
17 - Tappy/Bentley/Mcguire (Ligier JSP320-Nissan) - United Autosports - 11 lap
18 - Hodes/Grist/Crews (Duqueine M30-Nissan) - Nielsen Racing - 11 lap
19 - Kari/Maulini/Baratto (Ligier JS P320-Nissan) - Eurointernational - 12 giri
20 - Capillaire/Robin/Robin (Ligier JS P320-Nissan) - Graff - 12 giri
21 - Cloet/Adomavicius/Fontana (Ligier JS P320-Nissan) - BHK - 12 giri
22 - Ried/Beretta/Picariello (Porsche 911 RSR) - Proton Competition - 13 giri
23 - Broniszewski/Perel/Cadei (Ferrari 488 GTE Evo) - Kessel Racing - 13 giri
24 - Mastronardi/Pianezzola/Piccini (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 13 giri
25 - Fassbender/Laser/Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton Competition - 13 giri
26 - Cameron/Griffin/Scott (Ferrari 488 GTE Evo) - Spirit of Race - 14 giri
27 - Gostner/Gatting/Frey (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 14 giri
28 - Trouillet/Page/ (Duqueine M30-Nissan) - Graff - 14 giri
29 - Jeannette/Sales/Hutchison (Ferrari 488 GTE Evo) - JMW Motorsport - 17 giri
30 - Perrodo/Collard/Rovera (Ferrari F488 GTE) - AF Corse - 17 giri
31 - Hörr/Kirmann/Triller (Duqueine M30 - D08-Nissan) - DKR Engineering - 18 giri
32 - Wells/Noble/ (Duqueine M30 - D08-Nissan) - Nielsen Racing - 32 giri

Non classificati
33 - Smiechowski/Binder/ (Ligier JSP217-Gibson) - Inter Europol - 6 giri
34 - Jakobsen/Dayson/Veglia (Ligier JS P320-Nissan) - RLR MSport - 18 giri
35 - Wainwright/Barker/Watson (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 72 giri
36 - Ulrich/West/Görig (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 77 giri
Cetilar