formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
8 Mag 2011 [10:26]

Portimao, gara di qualifica
Westbrook-Dumbreck i leader

La gara di qualifica di Portimao ha visto la Nissan piazzare ai primi tre posti con il team JR Motorsport che ha firmato la doppietta con Westbrook-Dumbreck e Luhr-Krumm, secondi a 0"3. Terzo posto invece per la Nissan Sumo Power di Brabham-Campbell Walter. Partendo dalla pole, Dumbreck ha mantenuto il comando sulla vettura gemella di Krumm. Al pit stop, l'equipaggio tedesco è balzato in prima posizione. Westbrook ha seguito Luhr per diversi giri fino al sorpasso alla prima curva che gli ha permesso di andare a vincere. Luhr non si è certo arreso e fino all'ultimo ha tentato di infastidire l'inglese, ma senza successo.

È invece mancata la quarta Nissan, del Sumo Power, di Zonta-Bernoldi, coinvolti in un testacoda alla seconda curva e ottavi al traguardo. Quarto posto finale per la Aston Martin di Turner-Enge mentre la vettura gemella è rimasta coinvolta nel caos della seconda curva uscendone con una sospensione danneggiata. Grande rimonta della Lamborghini di Schwager-Pastorelli, quinti dopo essere partiti dal fondo schieramento. Sesta la Ford Marc VDS di Clairay-Martin. Con 50 kg di zavorra, Winkelhock-Basseng hanno pensato a difendersi concludendo settimi. La prima Corvette è risultata nona con Hezemans-Catsburg. Piccini ha concluso undicesimo, Bobbi quindicesimo.

Sabato 8 maggio 2011, gara di qualifica

1 - Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JR - 34 giri 1.00'04"931
2 - Luhr-Krumm (Nissan GT-R) - JR - 0"388
3 - Brabham-Campbell Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 11"239
4 - Mucke-Turner (Aston Martin DBR9) - Young Driver - 16"218
5 - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 25"994
6 - Clairay-Martin (Ford GT) - Marc VDS - 32"599
7 - Winkelhock-Basseng (Lambo Murcielago) - All Inkl - 39"688.
8 - Bernoldi-Zonta (Nissan GT-R) - Sumo Power - 40"999
9 - Hezemans-Catsburg (Corvette) - China - 45"470
10 - Wendlinger-Kox (Lambo Murcielago) - SRT - 1'00"389
11 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'01"718
12 - Nilsson-Janak (Lambo Murcielago) - STR - 1'10"533
13 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'14"432
14 - Nygaard-Ickx (Ford GT) - Belgian - 1'20"638.
15 - Bobbi-Rossi (Corvette) - DKR - 1'33"815
16 - Matzke-Leclerc (Ford GT) - Belgiani - 1 giro

Ritirati
0 giri - A.Muller-Enge
20° giro - Hennerici-Leinders
RS RacingVincenzo Sospiri Racing