9 Mag 2011 [0:12]
Portimao, gara: successo di Luhr-Krumm
La Nissan si è confermata vincente a Portimao. Nella gara finale, dopo aver monopolizzato le prove ufficiali e la gara di qualifica, una GT-R ha tagliato il traguardo per prima. A farlo è stata quella del JR Motorsport affidata ai tedeschi Luhr-Krumm dopo che i vincitori della prima corsa di sabato, Westbrook-Dumbreck sono stati colpiti da problemi al cambio tali da doverli costringere al ritiro. Al secondo posto si è così insediata la Aston Martin Young Driver di Mucke-Turner che ha terminato a 5”4 dalla Nissan vincitrice. Il team del glorioso marchio britannico, ha superato la Nissan del Sumo Power affidata a Brabham e Campbell-Walter in occasione del pit-stop: la vettura nipponica ha concluso al terzo posto. Le Lamborghini, superate le difficoltà, sono state protagoniste con Pastorelli-Schwager quarti mentre Winkelhock-Basseng non hanno tratto profitto dal pit-stop ritardato e si sono classificati settimi. Ritirato Bobbi, con il francese Rossi, Piccini ha terminato nono assieme a Hohenadel al termine di un weekend poco gratificante.
Domenica 8 maggio 2011, gara finale
1 – Luhr-Krumm (Nissan GT-R) – JR – 34 giri 1.00’25”013
2 – Mucke-Turner (Aston Martin DBR9) – Young Driver – 5”497
3 – Campbell Walter-Brabham (Nissan GT-R) – Sumo Power – 6”273
4 – Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) – All Inkl – 8”095
5 – Wendlinger-Kox (Lambo Murcielago) – SRT – 19”651
6 – Hennerici-Leinders (Ford GT) – Marc VDS – 25”248
7 – Winkelhock-Basseng (Lambo Murcielago) – All Inkl – 28”713.
8 – Bernoldi-Zonta (Nissan GT-R) – Sumo Power – 29”045
9 – Hohenadel-Piccini (Aston Martin DBR9) – Hexis – 31”111
10 – Hezemans-Catsburg (Corvette) – China – 31”929
11 – Nygaard-Ickx (Ford GT) – Belgian – 1’34”717
Ritirati
1° giro – Matzke-Leclerc
2° giro – Nilsson-Janak
3° giro – Clairay-Martin
6° giro – Bobbi-Rossi
20° giro – Enge-A.Muller
26° giro – Westbrook-Dumbreck
Il campionato
1.Basseng-Winkelhock 57; 2.Krumm-Luhr, Mucke-Turner 37; 4.Piccione-Dusseldorp 36; 5.Piccini-Hohenadel 34; 6.Dumbreck-Westbrook 32; 7.Kox-Wendlinger 31; 8.Enge-A.Muller 27; 9.Brabham-Campbell Walter 21; 10.Martin, Hezemans-Catsburg 19.