GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Set 2010 [0:18]

Portimao, gara di qualifica: vittoria della Nissan

Che spettacolo a Portimao! La prima delle due gare portoghesi disputata all'Autodromo do Algarve ha visto una vittoria a sorpresa per Michael Krumm e Peter Dumbreck, quest'ultimo assoluto protagonista della seconda metà di corsa dopo il cambio-pilota. Per l'equipaggio si è trattato della prima vittoria nel combattuto Mondiale GT1, portando la Nissan sul gradino più alto del podio. Giornata campale per il team Sumo Power, soprattutto per il modo con cui è giunto il successo. A pochi giri dal termine, alla prima staccata, Dumbreck ha ritardato perfettamente la frenata, sorprendendo Hennerici e guadagnando i metri necessari a mettere la sua vettura davanti alla Corvette, superata poco dopo anche da Andrea Bertolini, bravo a regalare al team Vitaphone un ottimo secondo posto.

Proprio dal team Vitaphone è arrivata una prestazione in chiaroscuro. Michael Bartels è stato autore di una partenza non eccellente, perdendo alcune posizioni in partenza e facendosi infilare poco dopo anche da Tomas Enge, ma prima del pit-stop è stato bravo a recuperare terreno, lasciando la sua Maserati al compagno di squadra. Il pilota emiliano ha sfoderato una gara spettacolare, tentando di ottenere fino all'ultimo giro la vittoria con sorpassi e staccate al limite. Non è riuscito nell'intento, ma è comunque stato in grado di ottenere un argento di grande valore in ottica campionato, il cui titolo è sempre più vicino.

La seconda MC12, mai vicina alla top-five anche a causa di una piccola toccata di Nicky Pastorelli, è caduta in disgrazia per un banale errore di Enrique Bernoldi, andato a bussare al posteriore dell'Aston Martin di Piccione/Hirschi alla prima curva. La manovra è costata carissima poiché, a 21 minuti dalla fine, dall'ottava posizione che manteneva è precipitato fino alla 15esima, recuperando appena due piazze nelle fasi finali. Quarti, con la famigerata medaglia di legno al collo, chiudono Tomas Enge e Darren Turner al volante dell'Aston Martin del team Young Driver, mentre Thomas Mutsch e soprattutto Richard Westbrook sono stati senza dubbio l'equipaggio più battagliero in pista. Partiti dalla penultima posizione (21esimi, in undicesima fila), i due piloti della Matech hanno scalato quasi tutta la classifica, portando la Ford GT numero 5 al quinto posto.

Claudio Pilia



Sabato 18 settembre 2010, gara di qualificazione

1 - Krumm-Dumbreck (Nissan GT-R) - Sumo Power - 1.01'00"808 34 giri
2 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 2"474
3 - Hennerici-Margaritis (Corvette Z06) - Phoenix - 9"222
4 - Enge-Turner (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 26"210
5 - Westbrook-Mutsch (Ford GT) - Matech - 29"079
6 - Heger-A.Muller (Maserati MC12) - Triple H - 39"464
7 - Maassen-Jousse (Corvette Z06) - DKR - 39"581.
8 - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 39"982
9 - Hughes-Campbell Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 40"108
10 - Makowiecki-Clairay (Aston Martin DBR9) - Hexis - 40"428
11 - Ara-Nilsson (Nissan GT-R) - SRT - 40"680
12 - Kox-Haase (Lambo Murcielago) - Reiter - 41"549
13 - Bernoldi-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 43"950
14 - Menten-Kechele (Lambo Murcielago) - Reiter - 44"500.
15 - Lamy-Mucke (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 47"150
16 - Piccione-Hirshi (Aston Martin DBR9) - Hexis - 58"365
17 - Cazenave-Kuismanen (Corvette Z06) - Mad Croc - 1'51"030
18 - Mayr-Melnhof-Pier Guidi (Maserati MC12) - Triple H - 1 giro
19 - Palttala-Kuppens (Ford GT) - Marc VDS - 1 giro
20 - Prost-Jani (Ford GT) - Matech - 9 giri
21 - Martin-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 12 giri.
22 - Wendlinger-Moser (Nissan GT-R) - SRT - 16 giri
23 - Basseng-Bouchut (Lambo Murcielago) - All Inkl - 21 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing