18 Set 2010 [14:26]
Portimao, qualifica: la Corvette lascia il segno
Alla fine ce l'ha fatta. Marc Hennerici, al debutto assoluto nel saliscendi alle spalle della cittadina di Portimao, è riuscito a conquistare la sua prima pole position nel Mondiale GT1. Il pilota del team Phoenix ha portato la sua Corvette davanti a tutti con il tempo di 1'42"394, appena 3 centesimi meglio della velocissima Ford GT guidata da Maxime Martin, il quale ha portato in prima fila il team Marc VDS. "Questa è la prima volta per me su questo tracciato, per cui direi che è andata bene", ha sottolineato soddisfatto Hennerici.
"Il team, nonostante la zavorra di 20 chili, è riuscito a darmi una macchina molto competitiva. Credo che questo giro sia stato il massimo che potessi fare". Il terzo tempo è per una Nissan, vettura davvero a proprio agio tra le colline dell'Algarve, che con Peter Dumbreck ha trovato la seconda fila davanti alle due Maserati del team Vitaphone. Enrique Bernoldi, con la seconda vettura, ha preceduto l'equipaggio di punta composto da Andrea Bertolini e Michael Bartels. Una posizione più indietro troviamo la Lamborghini di Nicky Pastorelli, finito in un sandwich di Maserati, visto che – oltre ad avere le due Vitaphone davanti – si ritroverà le due MC12 del team Triple H.
Un po' a sorpresa, le Ford Matech sono entrambe fuori al termine della Q1; Neel Jani e Nicolas Prost si sono arrampicati sino alla nona fila, mentre peggio è andata a Thomas Mutsch, unico rivale di Bertolini nella corsa al titolo, il quale scatterà dalla ventiduesima piazzola in griglia. Fermi ai box prima del previsto anche Darren Turner e Tomas Enge, vincitori nell'ultima gara del Nurburgring ed eliminati nel corso della Q2.
Claudio Pilia
Nella foto, la Corvette del duo Margaritis-Hennerici
Lo schieramento di partenza
1. fila
Hennerici-Margaritis (Corvette Z06) - Phoenix - 1'42"394 - Q3
Martin-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 1'42"424 - Q3
2. fila
Krumm-Dumbreck (Nissan GT-R) - Sumo Power - 1'42"724 - Q3.
Bernoldi-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'42"827 - Q3
3. fila
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'42"843 - Q3
Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 1'43"537 - Q3.
4. fila
Mayr-Melnhof-Pier Guidi (Maserati MC12) - Triple H - 1'44"605 - Q3
Heger-A.Muller (Maserati MC12) - Triple H - No time - Q3
5. fila
Basseng-Jager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 1'43"429 - Q2.
Menten-Kechele (Lambo Murcielago) - Reiter - 1'43"510 - Q2
6. fila
Enge-Turner (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 1'43"581 - Q2
Maassen-Jousse (Corvette Z06) - DKR - 1'43"727 - Q2.
7. fila
Makowiecki-Clairay (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'44"303 - Q2
Lamy-Mucke (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 1'44"596 - Q2
8. fila
Ara-Nilsson (Nissan GT-R) - SRT - 1'44"607 - Q2.
Cazenave-Kuismanen (Corvette Z06) - Mad Croc - 1'45"124 - Q2
9. fila
Prost-Jani (Ford GT) - Matech - 1'43"762 - Q1
Palttala-Kuppens (Ford GT) - Marc VDS - 1'43"796 - Q1.
10. fila
Wendlinger-Moser (Nissan GT-R) - SRT - 1'43"812 - Q1
Piccione-Hirshi (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'43"904 - Q1
11. fila
Kox-Haase (Lambo Murcielago) - Reiter - 1'44"008 - Q1.
Westbrook-Mutsch (Ford GT) - Matech - 1'44"083 - Q1
12. fila
Hughes-Campbell Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 1'44"686 - Q1