formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
30 Giu 2024 [20:40]

Portland – Qualifica 2
Vergne, pole da record

Michele Montesano

Porta la firma di Jean-Eric Vergne la pole del secondo E-Prix di Portland. Il francese della DS, oltre a regalare la prima fila al team di casa Penske, ha stabilito un nuovo record conquistando la diciassettesima pole in Formula E. Finora nessun altro pilota era arrivato a tanto. L’impresa è maturata al termine di un duello che ha visto Vergne avere la meglio per soli 25 millesimi nei confronti dell’ex compagno di squadra Antonio Felix da Costa.

Protagonista di un cammino quasi perfetto, Vergne ha passato la prima fase ottenendo il secondo crono del Gruppo A. Il francese ha poi eliminato il leader di campionato Nick Cassidy, ai quarti, e Robin Frijns in semifinale. Infine nel duello conclusivo Vergne ha fermato il cronometro in 1’08”779 siglando la terza pole stagionale. Non ha potuto nulla da Costa che, al volante della sua Porsche, scatterà dalla seconda fila. Già vincitore dell’E-Prix di ieri, il portoghese sarà sicuramente tra i protagonisti della gara odierna.

A partire dalla seconda fila saranno Sam Bird, al volante della McLaren, e il portacolori dell’Envision Racing Frijns, galvanizzato dal secondo posto conquistato nella gara di ieri. L’olandese sarà accerchiato dalla McLaren visto che Jake Hughes prenderà il via dalla quinta piazzola. Il britannico, nel corso dei quarti di finale, ha subito un blackout al volante della sua monoposto venendo sconfitto proprio da Frijns. Nessun timore reverenziale da parte di da Costa, visto che ha eliminato il suo compagno di squadra Pascal Wehrlein nei quarti. Il tedesco della Porsche partirà settimo dietro al diretto avversario in campionato Cassidy.

Ottava piazzola per Nyck De Vries che precede il portacolori della Maserati Jehan Daruvala, primo a non accedere alla fase a duelli. A completare la top 10 Stoffel Vandoorne. Il belga della DS Penske partirà davanti al poleman dell’E-Prix di ieri Mitch Evans, sicuramente quest’oggi tra gli esclusi più eccellenti. Non è andata meglio al campione in carica Jake Dennis, solamente diciottesimo, e a Max Günther che prenderà il via dall’ultima fila accanto al debuttante Caio Collet.

Domenica 30 giugno 2024, qualifica 2

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'08"779
2 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'08"804

3 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'08"990 - Semifinale B
4 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'09"081 - Semifinale A

5 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'08"833 - Quarti A
6 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'09"016 - Quarti A
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'09"123 - Quarti B
8 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'09"330 - Quarti B

9 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'09"758 - A
10 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'09"857 - B
11 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'09"821 - A
12 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'09"885 - B
13 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'09"836 - A
14 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'09"906 - B
15 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'09"869 - A
16 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'09"979 - B
17 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'09"860 - A
18 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'09"983 - B
19 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'09"998 - A
20 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'10"015 - B
21 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'10"005 - A
22 - Caio Collet (Nissan) - Nissan - 1'10"061 - B