F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
22 Lug 2006 [12:52]

Portland, qualifica: le Lola monopolizzano la 1. fila

Tutta l'attenzione è per il confronto Audi-Porsche, ma a Portland è stata la Lola a monopolizzare la prima fila. Il team Dyson ha posizionato Weaver-Leitzinger in pole con 1'03"101 (il tempo porta la firma del pilota americano) affiancata dalla seconda B06/10-AER guidata da Dyson-Smith. L'Audi R10 diesel di Capello-McNish si è accomodata in seconda fila col terzo tempo rimediando un distacco dalla pole di tre decimi. Quarta la prima Porsche RS Spyder di Dumas-Bernhard. La pole della classe GT1 l'ha conquistata la Corvette C6-R di Beretta-Gavin. Su questo tracciato le berline americane sono più rapide delle Aston Martin. Sulla DBR9 c'è ancora Andrea Piccini che prosegue la sua esperienza col team ufficiale iniziata lo scorso weekend a Salt Lake. Il pilota italiano divide la vettura con Enge e Turner. Nel GT2, pole per Melo-Salo con la Ferrari 430 di Risi.

Nella foto, la Lola di Weaver-Leitzinger.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Weaver-Leitzinger (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'03"102
Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'03"233
2. fila
Capello-McNish (Audi R10) - Audi - 1'03"421
Dumas-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'03"702
3. fila
Pirro-Biela (Audi R10) - Audi - 1'03"814
Maassen-Luhr (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'03"870
4. fila
Dayton-Wallace (Lola EX257-AER) - Highcroft - 1'03"997
Halliday-Field-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'04"885
5. fila
Willman-McMurry (Lola EX257-AER) - Autocon - 1'05"221
Gavin-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 1'09"399
6. fila
Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'09"524
Enge-Turner-Piccini (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'10"016
7. fila
Lamy-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'10"070
Salo-Melo (Ferrari 430) - Risi - 1'12"769
8. fila
Long-Bergmeister (Porsche 911) - Petersen - 1'13"235
Rockenfeller-Liddell (Porsche 911) - Alex Job - 1'13"312
9. fila
Auberlen-Hand (Bmw E46 M3) - PTG - 1'13"376
Brabham-Maxwell (Panoz Esperante) - Panoz - 1'13"828
10. fila
Milner-Jeannette (Panoz Esperante) - Panoz - 1'13"970
Neiman-Law (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'14"008
11. fila
Marks-Sellers-Jensen (Bmw E46 M3) - PTG - 1'14"011
Van Overbeek-Henzler (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'14"254