indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
2 Set 2025 [18:03]

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani

La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un matrimonio lungo 17 stagioni tra il pilota australiano ed il team proprietario della serie americana coronato da 43 vittorie, 65 pole position e 2 titoli conquistati nel 2014 e nel 2022, oltre al trionfo nella gara più importante di tutte nel 2018: la 500 miglia di Indianapolis. Termina così uno dei sodalizi più longevi della storia della IndyCar.

Finisce un’era importante, le cui voci circolavano però già da diverso tempo. In questo periodo Power ha legato in maniera indissolubile il suo nome a quello di Penske, portando in bacheca risultati importanti e diventando uno dei punti di riferimento della IndyCar, in cui ha iniziato a correre quando il suo nome era ancora quello di Champ Car nel lontano 2005, ottenendo altre 6 pole position e 2 vittorie, di cui la prima a Las Vegas nel 2007.

La collaborazione con Roger Penske è iniziata però soltanto due anni più tardi in modo “casuale”, chiamato in sostituzione di Hélio Castroneves, alle prese con un processo per evasione fiscale che lo ha tenuto lontano dalle corse in quel periodo. Il debutto dell’australiano è avvenuto sulla vettura numero 3 al GP di St. Petersburg nel 2009, ed al ritorno del brasiliano gli è stata affidata poi una terza vettura con il numero 12. Il resto è storia…

Alla veneranda età di 44 anni, però, Power non ha nessuna intenzione di mollare. Secondo quanto riportato dalla testata americana The Racer, per lui sarebbe pronto un ingaggio da parte del team Andretti al posto di Colton Herta. Al centro delle discussioni in questi giorni, infatti, il possibile passaggio del pilota americano in Formula 2 al fine di ottenere la superlicenza per correre in Formula 1. Una scelta che solleva più di un interrogativo (di cui abbiamo già parlato su queste pagine).

Ci sarà poi da definire il sostituto del due volte vincitore IndyCar nel team proprietario della serie. Tra le voci più accreditate circola il nome di David Malukas, undicesimo classificato quest’anno in forza al team Foyt, con il quale Penske intrattiene una forte collaborazione tecnica. Non è arrivata nessuna conferma ufficiale ma sembrerebbe proprio lo statunitense il candidato principale a raccogliere l’eredità di Power.

Appena terminata la stagione, dunque, la IndyCar continua a far parlare di sé con un mercato di piloti che sta entrando nel vivo. Vedremo se le voci circolanti si concretizzeranno e quali saranno i prossimi tasselli che si andranno a definire. Intanto si attende anche l’annuncio del calendario 2026, che potrebbe riservare importanti novità.
DALLARAPREMA