formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
26 Ago 2018 [12:40]

Power unit evo 3 e nuova
aerodinamica per la SF71H

Testo e disegno di Paolo Filisetti

La Ferrari in Belgio ha introdotto la terza specifica della power unit, fornendo ad entrambi i piloti il nuovo motore endotermico, mentre solo a Sebastian Vettel sono stati montati anche un nuovo turbocompressore ed una nuova MGU-H, poiché Kimi Raikkonen già adottava il terzo esemplare di entrambe le componenti. La decisione di utilizzare sin dalle prove libere la nuova specifica è stata seguita anche dalla Mercedes, che addirittura ha preferito far scontare penalità a Valtteri Bottas che partirà ultimo (utilizzando infatti un quarto esemplare di power unit rispetto ai tre consentiti dal regolamento), per dare ad entrambi i piloti l’ultima evoluzione (Phase 2.2).

Rilevante il fatto che la SF71H è stata aggiornata a fondo a livello aerodinamico. In questo modo prosegue il continuo sviluppo che aveva caratterizzato tutta la prima parte di stagione. E stata introdotta una nuova ala posteriore con un profilo principale piatto, lievemente rialzato al centro, posto più in alto che nella versione precedente, riducendo così anche la corda del flap. La funzione di questa modifca è l’incremento dell’efficienza dell’ala, producendo una minore resistenza.

Nella stessa direzione, anche la modifica alla porzione terminale della carrozzeria, con un profilo sinuoso ancora più marcato rispetto alla versione che aveva debuttato a Silverstone. Il retrotreno è dunque più “chiuso”, parzialmente riducendo lo scambio termico, ma senza costituire un rischio per l’affidabilità considerate le temperature ambientali non elevate ed il layout del tracciato di Spa, caratterizzato da lunghi rettilinei e curvoni veloci che favoriscono il raffreddamento.

Didascalia
Tutto il retrotreno ha subìto modifiche a livello aerodinamico. Sia la carrozzeria ancora più scavata nel profilo sinuoso terminale sia la nuova ala dotata di un profilo principale rettilineo più alto che nella versione precedente, (quindi flap di corda ridotta) incrementano l’efficienza di questa zona della SF71H (frecce blu)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar