Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
26 Ago 2018 [12:40]

Power unit evo 3 e nuova
aerodinamica per la SF71H

Testo e disegno di Paolo Filisetti

La Ferrari in Belgio ha introdotto la terza specifica della power unit, fornendo ad entrambi i piloti il nuovo motore endotermico, mentre solo a Sebastian Vettel sono stati montati anche un nuovo turbocompressore ed una nuova MGU-H, poiché Kimi Raikkonen già adottava il terzo esemplare di entrambe le componenti. La decisione di utilizzare sin dalle prove libere la nuova specifica è stata seguita anche dalla Mercedes, che addirittura ha preferito far scontare penalità a Valtteri Bottas che partirà ultimo (utilizzando infatti un quarto esemplare di power unit rispetto ai tre consentiti dal regolamento), per dare ad entrambi i piloti l’ultima evoluzione (Phase 2.2).

Rilevante il fatto che la SF71H è stata aggiornata a fondo a livello aerodinamico. In questo modo prosegue il continuo sviluppo che aveva caratterizzato tutta la prima parte di stagione. E stata introdotta una nuova ala posteriore con un profilo principale piatto, lievemente rialzato al centro, posto più in alto che nella versione precedente, riducendo così anche la corda del flap. La funzione di questa modifca è l’incremento dell’efficienza dell’ala, producendo una minore resistenza.

Nella stessa direzione, anche la modifica alla porzione terminale della carrozzeria, con un profilo sinuoso ancora più marcato rispetto alla versione che aveva debuttato a Silverstone. Il retrotreno è dunque più “chiuso”, parzialmente riducendo lo scambio termico, ma senza costituire un rischio per l’affidabilità considerate le temperature ambientali non elevate ed il layout del tracciato di Spa, caratterizzato da lunghi rettilinei e curvoni veloci che favoriscono il raffreddamento.

Didascalia
Tutto il retrotreno ha subìto modifiche a livello aerodinamico. Sia la carrozzeria ancora più scavata nel profilo sinuoso terminale sia la nuova ala dotata di un profilo principale rettilineo più alto che nella versione precedente, (quindi flap di corda ridotta) incrementano l’efficienza di questa zona della SF71H (frecce blu)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar