Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
6 Dic 2019 [16:53]

Precisazioni sulle Le Mans Hypercar
Costruttori: valutazioni caso per caso

Marco Cortesi

In seguito all’inserimento nel regolamento Hypercar di una clausola che rende obbligatorio schierare una “vettura omologata a nome di una casa automobilistica”, si è precisato che la definizione di costruttore sarà sottomessa al giudizio della Commissione Endurance come parte del procedimento di omologazione del modello.

Chi svilupperà una vettura dovrà avere una lettera d’intenti da parte del costruttore, ma la Commissione potrà scegliere di essere più o meno stringente nel definire quali marchi accettare. Si procederà quindi caso per caso. Sicuramente, ad esempio, sarà approvata la Glickenhaus, dato che la casa del miliardario americano è registrata come costruttore indipendente.

Altra precisazione riguarda i titoli mondiali. Dato che le vetture potranno essere schierate anche attraverso i team privati, il titolo non sarà assegnato al costruttore ma al team, oltre ai piloti. In GTE, rimarrà sempre il riferimento del costruttore.

Infine, il nome della classe sarà Le Mans Hypercar. Un’altra precisazione dopo che si era parlato in passato di Hypercaro Prototype nonostante la produzione minima richiesta.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA