formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
6 Dic 2019 [16:53]

Precisazioni sulle Le Mans Hypercar
Costruttori: valutazioni caso per caso

Marco Cortesi

In seguito all’inserimento nel regolamento Hypercar di una clausola che rende obbligatorio schierare una “vettura omologata a nome di una casa automobilistica”, si è precisato che la definizione di costruttore sarà sottomessa al giudizio della Commissione Endurance come parte del procedimento di omologazione del modello.

Chi svilupperà una vettura dovrà avere una lettera d’intenti da parte del costruttore, ma la Commissione potrà scegliere di essere più o meno stringente nel definire quali marchi accettare. Si procederà quindi caso per caso. Sicuramente, ad esempio, sarà approvata la Glickenhaus, dato che la casa del miliardario americano è registrata come costruttore indipendente.

Altra precisazione riguarda i titoli mondiali. Dato che le vetture potranno essere schierate anche attraverso i team privati, il titolo non sarà assegnato al costruttore ma al team, oltre ai piloti. In GTE, rimarrà sempre il riferimento del costruttore.

Infine, il nome della classe sarà Le Mans Hypercar. Un’altra precisazione dopo che si era parlato in passato di Hypercaro Prototype nonostante la produzione minima richiesta.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA