formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
6 Dic 2019 [16:53]

Precisazioni sulle Le Mans Hypercar
Costruttori: valutazioni caso per caso

Marco Cortesi

In seguito all’inserimento nel regolamento Hypercar di una clausola che rende obbligatorio schierare una “vettura omologata a nome di una casa automobilistica”, si è precisato che la definizione di costruttore sarà sottomessa al giudizio della Commissione Endurance come parte del procedimento di omologazione del modello.

Chi svilupperà una vettura dovrà avere una lettera d’intenti da parte del costruttore, ma la Commissione potrà scegliere di essere più o meno stringente nel definire quali marchi accettare. Si procederà quindi caso per caso. Sicuramente, ad esempio, sarà approvata la Glickenhaus, dato che la casa del miliardario americano è registrata come costruttore indipendente.

Altra precisazione riguarda i titoli mondiali. Dato che le vetture potranno essere schierate anche attraverso i team privati, il titolo non sarà assegnato al costruttore ma al team, oltre ai piloti. In GTE, rimarrà sempre il riferimento del costruttore.

Infine, il nome della classe sarà Le Mans Hypercar. Un’altra precisazione dopo che si era parlato in passato di Hypercaro Prototype nonostante la produzione minima richiesta.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA