World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
12 Dic 2019 [21:25]

Monza nel WEC 2020-2021
L'endurance iridata torna in Italia

Marco Cortesi

Il Mondiale Endurance torna a Monza. Sulla pista brianzola, che ha regalato alle gare di durata alcuni dei migliori capitoli della storia, sarà così di nuovo di scena una competizione iridata per vetture sport e GT. Dopo l’esperienza positiva col prologo del 2017, arriva quindi l’annuncio ufficiale nell'ambito del calendario 2020-2021 della serie FIA. Oltre a Monza, il campionato tornerà su un’altra pista storica, quella di Kyalami, che tornerà in attività in grande stile.

Anche l'occasione sarà importante: protagoniste saranno le nuove Hypercar, che per la prima stagione correranno contro le LMP1 della generazione precedente prima di diventare "esclusive" nel 2021.

La stagione si aprirà il 5 settembre, con la 6 ore di Silverstone, confermando il popolare avvio nel Regno Unito. La 6 ore di Monza sarà il 4 ottobre 2020, come secondo appuntamento, mentre poi ci sarà la tappa al Fuji, il giorno di ognissanti. A seguire sarà la volta della 8 ore del Bahrain, mentre la 6 Ore di Kyalami prenderà il via sul tracciato dell’area di Johannesburg il 6 di febbraio.

Si conferma l’appuntamento da 1000 miglia per Sebring, nel venerdì precedente la 12 Ore dell’IIMSA. Anche per gli ultimi due round, si replicherà la situazione attuale: da Sebring si passerà alla 6 Ore di Spa-Francorchamps e alla 24 Ore di Le Mans.

Gli ultimi vincitori di un appuntamento iridato endurance a Monza sono stati i portacolori del team Tom’s Geoff Lees e Hitoshi Ogawa, mentre l’ultima apparizione della massima categoria endurance, nella Le Mans Series 2008, vide prevalere in LMP1 la Peugeot 908 di Stéphane Sarrazin e Pedro Lamy.

Il calendario WEC 2020-2021

5 settembre – 6 ore di Silverstone
4 ottobre – 6 ore di Monza
1 novembre – 6 ore di Fuji 
5 dicembre – 8 ore di Bahrain
6 febbraio – 6 ore di Kyalami
19 marzo – 1000 Miglia di Sebring
24 aprile – 6 ore di Spa
12-13 giugno – 24 Ore di Le Mans
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA