formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
21 Ott 2017 [20:29]

Presentata la Dallara SF19
Obiettivo: più sorpassi

Marco Cortesi

Con la cancellazione dell’ultimo appuntamento della stagione a Suzuka, a tenere la Super Formula in auge ci ha pensato la presentazione della rinnovata vettura che sarà introdotta dal campionato 2019. Venuto a termine il ciclo di 5 anni iniziato con la SF14, la serie continuerà ad affidarsi a Dallara, che ha prodotto un pacchetto dal look e dai contenuti aggiornati. Se la tipologia di motore sarà la stessa, ereditata dal Super GT, con le unità propulsive 2 litri 4 cilindri da oltre 600 cavalli, cambierà un po’ la filosofia aerodinamica.

Si è infatti scelto, per facilitare i sorpassi, di aumentare la downforce generata dal fondo spostando il bilanciamento dalle ali all’effetto suolo. Inoltre, si continuerà ad utilizzare un sistema push to pass simile a quello dell’IndyCar. Esteticamente, il carattere della SF19 è più moderno ed ispirato dalla F1, con le pinne sul cofano e sulle pance, oltre ad un’ala posteriore pronunciata.