indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
11 Set 2019 [14:30]

Presentate le vetture per il 2020
La Honda passa al motore anteriore

Marco Cortesi

Sono state svelate ufficialmente al pubblico le vetture del SuperGT giapponese per il 2020, che si adeguano completamente alle regole Class1 condivise con il DTM tedesco.  Come da diversi anni a questa parte, i propulsori sono quelli previsti dalla Class1, 2.0 litri turbo, adottati molto in anticipo rispetto alla serie gestita dalla ITR e diretta da Gerhard Berger. In casa Nissan resterà in pista l'indistruttibile GT-R, in versione rinnovata per la nuova stagione, mentre ci saranno grandi novità per gli altri due costruttori.

La Toyota porterà al via la Supra, che riprende le forme della popolare coupé che ha debuttato quest'anno. Si tratta di un cambiamento importante: mentre la precedente LC500 era sviluppata quasi prima per essere una vettura da corsa che da strada, la Supra riprende le linee di una macchina di tutti i giorni. Anche se è tutto o quasi differente, l'aerodinamica dovrà per forza richiamare il modello stradale.

In Honda invece, stravolgimento totale, con la NSX che abbandona il layout del modello da strada e diventa a motore anteriore. Si tratta quindi di una vettura completamente riprogettata.

TatuusDALLARA