GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
dtm Presentato il nuovo regolamento <br />comune tra DTM e Super GT Japan
24 Giu 2018 [9:46]

Presentato il nuovo regolamento
comune tra DTM e Super GT Japan

Silvano Taormina

Adesso è tutto nero su bianco. Dopo anni di negoziazioni e confronti dal puro punto di vista tecnico, gli organizzatori del DTM e quelli del Super GT hanno finalmente definito il nuovo regolamento tecnico denominato "Class One". Un cambiamento che, si spera, potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per questa tipologia di vetture. A sancire l'accordo a Norimberga, il patron della ITR, Gerhard Berger, e quello della GTA Masaaki Bandoh. Tre gli obiettivi predefiniti: sicurezza, riduzione dei costi ed equilibrio tecnico.

Il nuovo regolamento Class One favorirà l'interscambio delle vetture tra le due serie, con i costruttori attualmente impegnati che potranno sondare nuovi terreni e opportunità. Da un lato ci saranno le tedesche BMW e Audi, dall'altro le giapponesi Honda, Lexus e Nissan. Ultimamente si è vociferato anche un interessamento della Volvo ma, al momento, si tratta solo di indiscrezioni e non vi è alcuna conferma da parte della casa svedese.

Il DTM abbraccerà il nuovo regolamento tecnico già dal prossimo anno, mentre il Super GT si allineerà nel 2020. Relativamente alla serie giapponese, saranno concesse alcune modifiche specifiche alle vetture in occasione delle gare endurance. Nel frattempo sono in fase di studio un paio di gare in comune già nel 2019, una in Germania e una in Giappone, con un apposito balance of performance che verrà applicato solo in queste occasioni.

Dal punto di vista tecnico le nuove vetture saranno dotate di una monoscocca in fibra di carbonio mentre i propulsori saranno dei quattro-cilindri turbo da circa 620 hp. Delle ulteriori modifiche riguarderanno anche la veste aerodinamica, volta a favorire il processo di raffreddamento dei nuovi propulsori e un miglioramento delle performance.