Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
dtm Presentato il nuovo regolamento <br />comune tra DTM e Super GT Japan
24 Giu 2018 [9:46]

Presentato il nuovo regolamento
comune tra DTM e Super GT Japan

Silvano Taormina

Adesso è tutto nero su bianco. Dopo anni di negoziazioni e confronti dal puro punto di vista tecnico, gli organizzatori del DTM e quelli del Super GT hanno finalmente definito il nuovo regolamento tecnico denominato "Class One". Un cambiamento che, si spera, potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per questa tipologia di vetture. A sancire l'accordo a Norimberga, il patron della ITR, Gerhard Berger, e quello della GTA Masaaki Bandoh. Tre gli obiettivi predefiniti: sicurezza, riduzione dei costi ed equilibrio tecnico.

Il nuovo regolamento Class One favorirà l'interscambio delle vetture tra le due serie, con i costruttori attualmente impegnati che potranno sondare nuovi terreni e opportunità. Da un lato ci saranno le tedesche BMW e Audi, dall'altro le giapponesi Honda, Lexus e Nissan. Ultimamente si è vociferato anche un interessamento della Volvo ma, al momento, si tratta solo di indiscrezioni e non vi è alcuna conferma da parte della casa svedese.

Il DTM abbraccerà il nuovo regolamento tecnico già dal prossimo anno, mentre il Super GT si allineerà nel 2020. Relativamente alla serie giapponese, saranno concesse alcune modifiche specifiche alle vetture in occasione delle gare endurance. Nel frattempo sono in fase di studio un paio di gare in comune già nel 2019, una in Germania e una in Giappone, con un apposito balance of performance che verrà applicato solo in queste occasioni.

Dal punto di vista tecnico le nuove vetture saranno dotate di una monoscocca in fibra di carbonio mentre i propulsori saranno dei quattro-cilindri turbo da circa 620 hp. Delle ulteriori modifiche riguarderanno anche la veste aerodinamica, volta a favorire il processo di raffreddamento dei nuovi propulsori e un miglioramento delle performance.