formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
dtm Presentato il nuovo regolamento <br />comune tra DTM e Super GT Japan
24 Giu 2018 [9:46]

Presentato il nuovo regolamento
comune tra DTM e Super GT Japan

Silvano Taormina

Adesso è tutto nero su bianco. Dopo anni di negoziazioni e confronti dal puro punto di vista tecnico, gli organizzatori del DTM e quelli del Super GT hanno finalmente definito il nuovo regolamento tecnico denominato "Class One". Un cambiamento che, si spera, potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per questa tipologia di vetture. A sancire l'accordo a Norimberga, il patron della ITR, Gerhard Berger, e quello della GTA Masaaki Bandoh. Tre gli obiettivi predefiniti: sicurezza, riduzione dei costi ed equilibrio tecnico.

Il nuovo regolamento Class One favorirà l'interscambio delle vetture tra le due serie, con i costruttori attualmente impegnati che potranno sondare nuovi terreni e opportunità. Da un lato ci saranno le tedesche BMW e Audi, dall'altro le giapponesi Honda, Lexus e Nissan. Ultimamente si è vociferato anche un interessamento della Volvo ma, al momento, si tratta solo di indiscrezioni e non vi è alcuna conferma da parte della casa svedese.

Il DTM abbraccerà il nuovo regolamento tecnico già dal prossimo anno, mentre il Super GT si allineerà nel 2020. Relativamente alla serie giapponese, saranno concesse alcune modifiche specifiche alle vetture in occasione delle gare endurance. Nel frattempo sono in fase di studio un paio di gare in comune già nel 2019, una in Germania e una in Giappone, con un apposito balance of performance che verrà applicato solo in queste occasioni.

Dal punto di vista tecnico le nuove vetture saranno dotate di una monoscocca in fibra di carbonio mentre i propulsori saranno dei quattro-cilindri turbo da circa 620 hp. Delle ulteriori modifiche riguarderanno anche la veste aerodinamica, volta a favorire il processo di raffreddamento dei nuovi propulsori e un miglioramento delle performance.