formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
25 Feb 2022 [15:40]

Prima Le Mans per Bortolotti,
sarà sulla terza LMP2 di WRT

Mirko Bortolotti farà il suo debutto nei prototipi, e alla 24 Ore di Le Mans: il pilota trentino, stella delle corse Gran Turismo da ufficiale Lamborghini, disputerà l'edizione 2022 della maratona della Sarthe con la terza Oreca-Gibson LMP2 del team WRT, campione di classe nel WEC. Bortolotti dividerà l'abitacolo con altri due specialisti delle gare GT: Dries Vanthoor, lo scorso anno vincitore dei titoli Overall e Sprint nel GT World Challenge Europe, e il gentleman svizzero Rolf Ineichen. Vanthoor e Ineichenn hanno già corso a Le Mans, ma fra le GTE.

"Ringrazio Lamborghini Squadra Corse per avermi dato il via libera", ha sottolineato Bortolotti, che avrà nel DTM il suo impegno principale dell'anno, sempre legato alla casa di Sant'Agata. "Debuttare in questa gara leggendaria è una sensazione incredibile e non vedo l'ora di cominciare. Ci sarà molto da imparare in poco tempo, ma avendo già lavorato in passato con il team WRT il processo sarà più semplice".

Bortolotti è stato infatti portacolori WRT nel 2020, nella sua parentesi da factory driver Audi, ed è stato compagno dello stesso Ineichen nell'ADAC GT Masters in Germania. L'equipaggio Bortolotti-Ineichen-Vanthoor (assieme a Daniel Morad) si era già visto alla 24 Ore di Daytona del 2020, salendo sul podio della classe GTD.