GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
25 Feb 2022 [15:40]

Prima Le Mans per Bortolotti,
sarà sulla terza LMP2 di WRT

Mirko Bortolotti farà il suo debutto nei prototipi, e alla 24 Ore di Le Mans: il pilota trentino, stella delle corse Gran Turismo da ufficiale Lamborghini, disputerà l'edizione 2022 della maratona della Sarthe con la terza Oreca-Gibson LMP2 del team WRT, campione di classe nel WEC. Bortolotti dividerà l'abitacolo con altri due specialisti delle gare GT: Dries Vanthoor, lo scorso anno vincitore dei titoli Overall e Sprint nel GT World Challenge Europe, e il gentleman svizzero Rolf Ineichen. Vanthoor e Ineichenn hanno già corso a Le Mans, ma fra le GTE.

"Ringrazio Lamborghini Squadra Corse per avermi dato il via libera", ha sottolineato Bortolotti, che avrà nel DTM il suo impegno principale dell'anno, sempre legato alla casa di Sant'Agata. "Debuttare in questa gara leggendaria è una sensazione incredibile e non vedo l'ora di cominciare. Ci sarà molto da imparare in poco tempo, ma avendo già lavorato in passato con il team WRT il processo sarà più semplice".

Bortolotti è stato infatti portacolori WRT nel 2020, nella sua parentesi da factory driver Audi, ed è stato compagno dello stesso Ineichen nell'ADAC GT Masters in Germania. L'equipaggio Bortolotti-Ineichen-Vanthoor (assieme a Daniel Morad) si era già visto alla 24 Ore di Daytona del 2020, salendo sul podio della classe GTD.