formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la seconda volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le o...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
25 Feb 2022 [15:40]

Prima Le Mans per Bortolotti,
sarà sulla terza LMP2 di WRT

Mirko Bortolotti farà il suo debutto nei prototipi, e alla 24 Ore di Le Mans: il pilota trentino, stella delle corse Gran Turismo da ufficiale Lamborghini, disputerà l'edizione 2022 della maratona della Sarthe con la terza Oreca-Gibson LMP2 del team WRT, campione di classe nel WEC. Bortolotti dividerà l'abitacolo con altri due specialisti delle gare GT: Dries Vanthoor, lo scorso anno vincitore dei titoli Overall e Sprint nel GT World Challenge Europe, e il gentleman svizzero Rolf Ineichen. Vanthoor e Ineichenn hanno già corso a Le Mans, ma fra le GTE.

"Ringrazio Lamborghini Squadra Corse per avermi dato il via libera", ha sottolineato Bortolotti, che avrà nel DTM il suo impegno principale dell'anno, sempre legato alla casa di Sant'Agata. "Debuttare in questa gara leggendaria è una sensazione incredibile e non vedo l'ora di cominciare. Ci sarà molto da imparare in poco tempo, ma avendo già lavorato in passato con il team WRT il processo sarà più semplice".

Bortolotti è stato infatti portacolori WRT nel 2020, nella sua parentesi da factory driver Audi, ed è stato compagno dello stesso Ineichen nell'ADAC GT Masters in Germania. L'equipaggio Bortolotti-Ineichen-Vanthoor (assieme a Daniel Morad) si era già visto alla 24 Ore di Daytona del 2020, salendo sul podio della classe GTD.