F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
10 Mar 2022 [18:02]

Svelate le 62 vetture che prenderanno
il via alla 90ª edizione della maratona

Michele Montesano - XPB Images

L’ACO ha svelato l’elenco dei concorrenti che prenderanno parte alla 90ª edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo appuntamento della stagione 2022 del WEC in scena l’11-12 giugno. Dopo che le iscrizioni erano state riaperte, per riempire i posti lasciati vacanti dal G-Drive Racing, finalmente sono stati resi noti i 62 team che si sfideranno sul tracciato de la Sarthe. La griglia di partenza vedrà le solite quattro divisioni con 5 LMH, 27 LMP2, 7 LMGTE Pro e 23 LMGTE Am.



Nulla di nuovo per quanto riguarda la classe delle HyperCar. Dopo la rinuncia da parte del team Peugeot, le forze in campo saranno le stesse del 2021. A farla da padrona saranno quindi le due Toyota GR010 Hybrid (nella foto sopra) con l’equipaggio campione del WEC Mike Conway, Kamui Kobayashi e Josè Maria Lopez affiancati dalla LMH di Sebastien Buemi, Brendon Hartley e la new entry Ryo Hirakawa. Sarà della partita anche la ex LMP1 dell’Alpine con André Negrão, Nicholas Lapierre e Matthieu Vaxiviere. Punta al raddoppio il team Glickenhaus: una 007 LMH sarà affidata ad Oliver Pla, Romain Dumas e Pipo Derani, mentre sull’altra si alterneranno Ryan Briscoe, Richard Westbrook e Franck Mailleux.



Come da tradizione, con le sue 27 vetture, la LMP2 sarà la classe più numerosa. Di fatto sarà quasi un monomarca: con la sola Ligier del CD Sport, team vincitore dell’Asian Le Mans Series in LMP3, che si dovrà difendere dalla muta di Oreca 07. Saranno ben tre i prototipi schierati dal Team WRT (nella foto sopra). Oltre alle sue due LMP2, fra cui spicca la presenza del nostro Mirko Bortolotti, i campioni in carica della ELMS 2021 supporteranno anche quella del Realteam. Presenti anche il Nielsen Racing, dominatore della recente ALMS, e il DKR Engineering campione di classe LMP3 nella ELMS.

Il Cool Racing vedrà la presenza di Ricky Taylor, chiamato in sostituzione di Lapierre, per supportare Yifei Ye e Niklas Kruetten. A prendere il posto del G-Drive Racing sarà l’Algarve Pro Racing, compagine che gestiva le operazioni in pista del team russo. Entrambe le Oreca saranno iscritte in classe ProAm: una sarà affidata a Steven Thomas, James Allen e René Binder, l’altra a John Falb, Sophia Flörsch e un pilota ancora da designare. Le altre caselle saranno riempite dai team che prenderanno parte all’intera stagione del WEC. Fra cui il Richard Mille Racing con il debutto dell’otto volte iridato WRC Sebastien Ogier, il quale affronterà anche la sua prima 24 ore. Il tricolore sarà rappresentato dal team Prema che, con il supporto di Iron Lynx, punterà alla vittoria di classe e da AF Corse al via fra i ProAm.



Saranno solamente 7 le vetture iscritte nella LMGTE Pro. La Ferrari avrà dalla sua la superiorità numerica: alle due 488 GTE Evo griffate AF Corse, che non ha ancora annunciato i terzi piloti degli equipaggi, ci sarà la rossa del Riley Motorsport affidata a Felipe Fraga, Sam Bird e Shane Van Gisbergen. A difendere i colori Porsche sarà ancora una volta il nostro Gianmaria Bruni affiancato da Richard Lietz e Frédéric Makowiecki, mentre sull’altra 911 RSR si alterneranno Michael Christensen, Kevin Estre e Laurens Vanthoor. Raddoppio in casa Corvette (nella foto sopra) che, oltre alla C8 R di Antonio Garcia, Jordan Taylor e Nicky Catsburg, schiererà un’altra GT per l’equipaggio Tommy Milner, Nick Tandy e Alexander Sims.



In LMGTE Am sono previste 23 vetture, di cui la maggior parte presenze fisse nel WEC. Con 12 vetture, anche in questo caso la Ferrari la farà da padrona, seguita da Porsche a quota 8 GT e infine Aston Martin con 3 Vantage. Accettando l’invito per la vittoria in Le Mans Cup, il team Iron Lynx (nella foto sopra) schiererà 3 Ferrari di cui una per la squadra tutta al femminile dell’Iron Dames. Anche l’Inception Racing, grazie al recente successo in ALMS, sarà della partita con una 488 GTE.

Finalmente la star di Hollywood Michael Fassbender, assieme all’ufficiale Porsche Matt Campbell, farà il suo tanto atteso debutto nella 24 Ore di Le Mans. Prima volta anche per l’Hardpoint Motorsport squadra da sempre legata alla Porsche in IMSA. Dopo diversi anni in classe Pro, il WeatherTech Racing schiererà una 911 RSR in Am per Cooper MacNeil.

Come tradizione l’ACO ha diramato anche l’elenco delle riserve, le quali subentreranno in caso di defezioni da parte dei ‘titolari’. Prima della lista l’Oreca dell’High Class Racing, a seguire la Ferrari del Rinaldi Racing e il Racing Team Nederland in LMP2. A completare l’elenco la Porsche dell’Absolute Racing, l’Aston Martin del TF Sport e la seconda Oreca LMP2 dell’High Class Racing.

Entry-list ufficiale della 24 Ore di Le Mans 2022