formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
25 Ago 2004 [13:01]

Primi km per la Lola T96/50-Bmw biposto di Traini

La biposto Lola T96/50-Bmw realizzata dal team Traini che partecipa alla Euro 3000 Series, ha compiuto i primi chilometri. La monoscocca è stata allungata di 50 centimetri per consentire l'alloggiamento alle spalle del pilota. Il motore è un Bmw 8 cilindri a V di 5000 cc, di serie, le cui uniche modifiche hanno riguardato la coppa dell'olio (carter a secco) e i coperchi delle punterie per gli attacchi alla scocca e alla fusione del cambio. La potenza è di 470 cavalli a 7200 giri/minuto, valore molto simile a quello del motore Zytek di F.3000 mentre la coppia è pari a 80 kgm a 4800 giri/minuto, e qui il valore è superiore a quello dello Zytek. Sabato scorso la biposto è stata guidata per la prima volta da Valerio Scassellati, già pilota di F.3000, che l'ha condotta per le strade della vecchia gara in Salita Sarnano-Sottotetto. Proprio le difficili condizioni del tracciato hanno però indotto a un impiego limitato dell'esibizione.