GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
6 Apr 2008 [1:45]

Puebla, qualifica: Seat TDI ancora in pole con Jordi Gené

Jordi Genè ha conquistato la pole per gara 1 del secondo appuntamento del WTCC, sul circuito di Puebla in Messico. Lo spagnolo si è installato in vetta alla classifica proprio al termine della sessione col tempo di 1.40.808, scavalcando Nicola Larini, che fino a quel momento aveva comandato le operazioni. Il pilota Chevrolet è comunque in ottima posizione per conquistare la sua prima vittoria al volante della Chevrolet Lacetti.

Terzo a sorpresa Tom Coronel, con una delle due Seat aspirate al via, nonostante l’elevata altitudine (2000m) che dovrebbe favorire soprattutto il turbodiesel. Le TDI di Rickard Rydell e dei leader di campionato Gabriele Tarquini e Yvan Muller, tutte ampiamente zavorrate, si sono piazzate dietro alle Chevrolet di Robert Huff e Alain Menu oltre che alla BMW di Augusto Farfus, unico tra i portacolori della casa di Monaco a issarsi in top 10, reagendo alla crisi che ha colpito le vetture a trazione posteriore sull’atipico circuito messicano. Andy Priaulx e Jorg Muller, gravati da un peso extra rispettivamente di 33 e 26 chili, partiranno dalla sesta e settima fila.

Alex Zanardi prenderà il via dalla 15esima posizione, Stefano D’Aste dalla 19esima. Pierre-Yves Corthals (14°), ha fatto segnare il miglior tempo tra gli Indipendenti. La sessione è stata interrotta dalla bandiera rossa a nove minuti dal termine per l’esplosione del motore Seat di Tiago Monteiro, che difficilmente conserverà la decima piazza sullo schieramento.

Francesco Satta

Nella foto, Jordi Gené

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Jordi Gene (Seat Leon TDI) – Seat - 1'40"808
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) – RML - 1'40"981
2. fila
Tom Coronel (Seat Leon TFSi) – Sunred - 1'41"239
Robert Huff (Chevrolet Lacetti) – RML - 1'41"488
3. fila
Alain Menu (Chevrolet Lacetti) – RML - 1'41"517
Augusto Farfus (BMW 320si) – Schnitzer - 1'41"583
4. fila
Rickard Rydell (Seat Leon TDI) – Seat - 1'41"594
Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) – Seat - 1'41"671
5. fila
Yvan Muller (Seat Leon TDI) – Seat - 1'41"791
Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) – Seat - 1'41"873
6. fila
Felix Porteiro (BMW 320si) – Ravaglia - 1'42"045
Andy Priaulx (BMW 320si) – RBM - 1'42"208
7. fila
Jorg Muller (BMW 320si) – Schnitzer - 1'42"235
Pierre-Yves Corthals (Seat Leon TFSi) – Exagon - 1'42"729
8. fila
Alex Zanardi (BMW 320si) – Ravaglia - 1'43"050
Sergio Hernandez (BMW 320si) – Proteam - 1'43"297
9. fila
Franz Engstler (BMW 320si) – Engstler - 1'43"890
Olivier Tielemans (BMW 320si) – Wiechens - 1'43"952
10. fila
Stefano D’Aste (BMW 320si) – Proteam - 1'44"068
Andrey Romanov (BMW 320si) – Engstler - 1'45"437
11. fila
Ibrahim Okyay (BMW 320si) - Borusan - 1'47"962