6 Apr 2008 [21:46]
Puebla, gara 1: è doppietta Seat con Gené e Rydell
Come già successo in Brasile, anche a Puebla la Seat impone subito la sua legge, portando al successo il polesitter Jordi Gené e alla piazza d’onore Rickard Rydell, nuovo leader di classifica al pari di Tarquini. Gené ha da subito preso un grande vantaggio sugli inseguitori, comandati dal compagno svedese autore di un’ottima partenza, salvo poi commettere un errore nelle fasi conclusive, permettendo allo stesso Rydell di avvicinarsi.
Lo spagnolo, ha però gestito la situazione ottenendo la terza vittoria consecutiva per la Seat Leon TDI, nonostante la limitazione sulla pressione di sovralimentazione imposta dalla FIA al turbodiesel della due volumi iberica. Terzo si è piazzato Nicola Larini, che dopo un breve forcing su Rydell si è accontentato di salire sul podio. Ottimo quarto posto per Coronel, su Seat TFSi a benzina, che ha preceduto Tarquini e Yvan Muller, quest’ultimo autore di un duro scontro, prima con Menu e poi con Farfus.
Male le BMW. Farfus sembrava potersi piazzare in zona punti, ma alla fine è giunto solo 11°, scavalcato anche dalla più pesante 320si del campione del mondo Priaulx. Jorg Muller, in testacoda già al primo giro, è giunto 14°, davanti ad un Alex Zanardi in difficoltà tecnica. Corthals (12°), ha ottenuto il successo tra gli Indipendenti dopo una bella battaglia con D’Aste. Robert Huff sulla griglia di partenza aveva perso cinque posti per decisione dei commissari sportivi in quanto non era riuscito a riaccendere la vettura dopo il controllo del peso.
Francesco Satta
Nella foto, Jordi Gené
L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 6 aprile 2008
1 – Jordi Gené (Seat Leon TDI) Seat - 16 giri in 27’12’’258
2 – Rickard Rydell (Seat Leon TDI) – Seat - 0"415
3 – Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) RML - 3’’285
4 – Tom Coronel (Seat Leon TFSi) – Sunred - 5’’674
5 – Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) – Seat - 8’’963
6 – Yvan Muller (Seat Leon TDI) – Seat - 10’’129
7 – Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) – Seat - 10’’342
8 – Alain Menu (Chevrolet Lacetti) – RML - 13’’603
9 – Robert Huff (Chevrolet Lacetti) – RML - 13’’978
10 – Andy Priaulx (BMW 320si) – RBM - 16’’158
11 – Augusto Farfus (BMW 320si) – Schnitzer - 17’’161
12 – Pierre-Yves Corthals (Seat Leon TFSi) – Exagon - 22’’817
13 – Stefano D’Aste (BMW 320si) – Proteam - 23’’217
14 – Jorg Muller (BMW320si) – Schnitzer - 23’’518
15 – Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia - 26’’088
16 – Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia - 31’’449
17 – Sergio Hernandez (BMW 320si) – Proteam - 34’’364
18 – Franz Engstler (BMW 320si) – Engstler - 38’’557
19 – Olivier Tielemans (BMW 320si) – Wiechens - 49’’537
20 – Andrey Romanov (BMW 320si) – Engstler - 1’08’’948
21 – Ibrahim Okyay (BMW 320si) – Borusan - 1’44’’664
Giro più veloce: Tiago Monteiro – 1’41’’067