formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
19 Dic 2015 [21:25]

Punta del Este - Gara
Buemi si impone di forza

Jacopo Rubino

L'errore in qualifica? Un incidente di percorso. Sebastien Buemi si è fatto perdonare nel migliore dei modi per lo scivolone in Superpole, conquistando di forza la vittoria nella gara della Formula E a Punta del Este. Quinto in griglia, lo svizzero (forte anche della superiorità del suo pacchetto) al giro 8 era già leader della corsa, dopo aver infilato Lucas Di Grassi allo start, e poi Loic Duval, Sam Bird e il poleman Jerome D'Ambrosio. Da quel momento per il pilota elvetico tutto è filato liscio, compreso il pit-stop: unico inconveniente, i circa 5 secondi regalati a Di Grassi nella fase di full course yellow decretata dallo stop di Bird. Un errore dovuto ad una piccola incomprensione con il muretto. Il rivale del team Abt Audi si è avvicinato moltissimo, ma Buemi non si è scomposto.

Per l'alfiere della Renault e.dams è il secondo successo stagionale, dopo quello nel round di apertura a Pechino, grazie a cui torna in vetta classifica generale con 62 lunghezze, contro le 61 del solito Di Grassi. Il brasiliano ha centrato una piazza d'onore molto importante, capitalizzando soprattutto il momento del cambio macchina. Fuori gioco il già citato Bird, fermato per un problema tecnico subito dopo la sosta, la sfida per il terzo gradino del podio è rimasta così un affare tra i due alfieri del Dragon Racing, scattati dalla prima fila, ma meno incisivi sulla distanza. Alla fine D'Ambrosio ha tenuto dietro Duval per pochi decimi. Più lontani, rispettivamente quinto e sesto, hanno chiuso Nicolas Prost e Antonio Felix da Costa.

Bella prestazione da parte di Jean-Eric Vergne, scattato dal fondo. Il francese (tra i prescelti per il FanBoost assieme a Stephane Sarrazin e allo sfortunato Bird) si è fatto largo agguantando la settima posizione. Da replay il duello con Nelson Piquet, culminato in un contatto ruota a ruota. Cercando di difendersi, all'ultimo passaggio il campione in carica ha perso il controllo della sua Dallara sbattendo contro le barriere. E in extremis Vergne ha inoltre beffato Daniel Abt, a corto di batteria. A completare la top 10, il già citato Sarrazin e l'olandese Robin Frijns. Ritirato Bruno Senna, a epilogo di un ePrix travagliato. Non ha preso il via Jacques Villeneuve, per i danni riportati dalla sua vettura nel botto in Q4.

Sabato 19 dicembre 2015, gara

1 - Sebastien Buemi (Renault ZE15) - Renault e.dams - 33 giri
2 - Lucas Di Grassi (Abt Schaeffler FE01) - Abt Audi - 3"534
3 - Jerome D'Ambrosio (Venturi VM200 FE01) - Dragon - 6"725
4 - Loic Duval (Venturi VM200 FE01) - Dragon - 6"807
5 - Nicolas Prost (Renault ZE15) - Renault e.dams - 21"057
6 - Antonio Felix da Costa (Spark SRT_01E) - Aguri - 22"410
7 - Jean-Eric Vergne (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 57"726
8 - Daniel Abt (Abt Schaeffler FE01) - Abt Audi - 1'00"744
9 - Stephane Sarrazin (Venturi VM200 FE01) - Venturi - 1'03"559
10 - Robin Frijns (Spark SRT_01E) - Andretti - 1'03"840
11 - Simona De Silvestro (Spark SRT_01E) - Andretti - 1 giro
12 - Oliver Turvey (Nextev TCR 001) - NEXTEV TCR - 1 giro
13 - Oliver Rowland (Mahindra M2Electro) - Mahindra - 1 giro
14 - Nathanael Berthon (Spark SRT_01E) - Aguri - 1 giro

Giro più veloce: Sebastien Buemi 1'17"413

Ritirati
32° giro - Nelson Piquet
27° giro - Bruno Senna
18° giro - Sam Bird

Non partito
Jacques Villeneuve

Il campionato
1.Buemi 62; 2.Di Grassi 61; 3.D'Ambrosio 28; 4.Bird 24; 5.Duval 24; 6.Heidfeld 17; 7.Frijns 17; 8.Sarrazin 16; 9.Felix da Costa 16; 10.Prost 11.