GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
16 Giu 2005 [1:01]

QUALIFICA 1
La Pescarolo-Judd fa sul serio
Collard-Bouillon-Comas davanti

Prime due ore di qualifica a Le Mans. La sessione si è svolta dalle 19 alle 21 e subito i piloti e i team si sono scontrati con le difficoltà meteo che si prevede disturberanno anche i prossimig giorni. Inizialmente la pista era asciutta, ma dopo pochi minuti dal via della sessione ha cominciato a piovere rendendo le cose difficili. Grande per tutti il timore di sbattere forte compromettendo così la partecipazione alla 24 Ore che scatterà sabato 18 alle ore 16. Purtroppo Peter Owen ha "infranto" la regola colpendo le carriere alla chicane di Mulsanne e danneggiando non poco la Lola del team Chamberlain Synergy. La sessione si è conclusa con la Pescarolo-Judd di Collard-Bouillon-Comas al comando seguita dall'Audi R8 Champion di Lehto-Werner-Kristensen che sul bagnato non ha rimediato i distacchi subìti nei test del 5 giugno con asfalto asciutto. A lungo nel corso della prima qualifica il comando è stato nelle mani della Dome-Mugen del team Gainer affidata a Michigami-Ara-Kaneishi. Michigami non è stato esente da un errore di guida finendo nella ghiaia ma riuscendo a ripartire.Tra le GT l'ha spuntata la Ferrari 550 Cirtek di Vasiliev-Fomenko-Bouchut che ha rifilato un distacco abissale, 14", alla Aston Martin di Brabham-Sarrazin-Turner, con noie al motore. Da segnalare la mancata presenza dell'annunciato Migault, sostituito da Briere sulla Lola-AER del team Intersport. La JMB ha scelto Matthews come terzo pilota per la sua Ferrari 575.
Nella foto dailysportscar, la Pescarolo leader.

Massimo Costa

I tempi della 1. qualifica, mercoledì 15 giugno 2005

1 - Collard-Bouillon-Comas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 4'13"526
2 - Lehto-Werner-Kristensen (Audi R8) - Champion - 4'13"621
3 - Michigami-Ara-Kaneishi (Dome-Mugen) - Gainer - 4'13"748
4 - Minassian-CampbellWalter-Wallace (DBA-Judd) - Autosportif - 4'15"396
5 - VerdonRoe-Krumm-Primat (Dallara-Nissan) - Rollcentre - 4'20"862
6 - Loeb-Helary-Ayari (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 4'21"306
7 - Biela-Pirro-McNish (Audi R8) - Champion - 4'21"919
8 - Fomenko-Vasiliev-Bouchut (Ferrari 550) - Cirtek - 4'23"885
9 - Belmondo-Andre-Sutherland (Courage C65-Ford) - Belmondo - 4'24"832
10 - Hignett-Stack-Kurosawa (Zytek 04S) - Jota - 4'25"823
11 - Fisken-Halliday-Hancock (Lola-AER) - Intersport - 4'28"007
12 - Montagny-Gounon-Ortelli (Audi R8) - Oreca - 4'30"071
13 - Lammers-Julian-Bosch (Dome-Judd) - RFH - 4'34"951
14 - Brabham-Sarrazin-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston - 4'35"992
15 - Hindery-Rockenfeller-Lieb (Porsche 911) - Alex Job - 4'37"574
16 - Enge-Kox-Lamy (Aston Martin DBR9) - Aston - 4'38"075
17 - Cochet-Nakano-Jouanny (Courage C60-Judd) - Courage - 4'39"498
18 - Pescatori-Gollin-Ramos (Ferrari 550) - Bms - 4'39"997
19 - Bergmeister-Long-Bernhard (Porsche 911) - WLR - 4'40"711
20 - Zlobin-Briere-Barazi (Courage C65-AER) - Intersport - 4'42"282
21 - Bartyan-Malucelli-Seiler (Ferrari 550) - Bms - 4'43"609
22 - Bennett-Mitchell-Mullen (Courage C65-Judd) - Kruse - 4'44"485
23 - Schwager-Frei-Vann (Courage C60-Judd) - Courage - 4'45"084
24 - Dumas-Dumez-Narac (Porsche 911) - Narac - 4'46"064
25 - De Fournoux-Daoudi-Matthews (Ferrari 575) - JMB - 4'47"684
26 - Kinch-Kirkaldy-Reid (Ferrari 360) - Ecosse - 4'47"741
27 - Coronel-Crevels-Van Merksteijn (Spyker C8) - Spyker - 4'48"224
28 - Erdos-Newton-Hughes (Lola-MG) - RML - 4'48"529
29 - Policand-Campbell-Alphand (Porsche 911) - Alphand - 4'49"351
30 - Evans-Berridge-Owen (Lola-AER) - Synergy - 4'51"514

seguono altri 19 equipaggi
Non hanno girato la Ferrari 550 Larbre, la WR-Peugeot, le due Corvette ufficiali e la Panoz.