indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
30 Ott 2024 [17:53]

Quale futuro per la Regional europea?
Eurocup-3 e GB3 concorrenti pesanti

Massimo Costa - Dutch Photo

Lo scorso 20 ottobre, l'appuntamento di Monza ha concluso la stagione 2024 della Regional European by Alpine. Un altro anno divertente, interessante, che ha proposto come sempre diversi talenti delle Academy F1 che vedremo impegnati nei prossimi mesi nelle categorie superiori. Un nome su tutti, Andrea Kimi Antonelli, campione nel 2023 e prossimo a debuttare in F1 con la Mercedes nel 2025.

Ma non solo Antonelli: Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, formatisi e cresciuti nella Regional europea, lo scorso settembre si sono giocati il titolo della Formula 3 fino all'ultima curva dell'ultimo giro dell'ultima gara a Monza, mentre Gabriel Bortoleto, in Regional nel 2021 e 2022, dopo aver conquistato la Formula 3 nel 2023, è in piena corsa per vincere il campionato Formula 2 ed ha come rivali altri ex Regional come Isack Hadjar, Zane Maloney e Paul Aron.

Nel solco della tradizione della Eurocup Renault 2.0 di cui la Regional ha raccolto il testimone, la categoria che è organizzata e promossa da Aci Sport e Alpine, come si può vedere è in grado di presentare sempre piloti di qualità oltre che squadre coinvolte anche nelle serie F3 e F2 come Prema, Trident, ART, MP Motorsport e Van Amersfoort.

Gode quindi di buona salute la Regional European by Alpine? Diremmo di sì, ma qualche nuvola nera all'orizzonte si presenta. Per esempio, MP Motorsport, sopra citata, uscirà di scena e il suo posto verrà preso da una entità cinese, CL Motorsport, che nel corso del 2024 ha supportato in test privati con una vettura di F4 il giovane pilota Zhenrui Chi (che però nel 2025 correrà in F4). Non ci sarà più dopo un solo anno di partecipazione, il team Iron Dames dedicato alle ragazze (Doriane Pin e Marta Garcia), mentre Monolite aveva dato forfait prima dell'avvio della stagione 2024. Inoltre, KIC ha sempre faticato a schierare tre monoposto.



Ma non è solo la parte riguardante le squadre a preoccupare. La domanda è: quale sarà il futuro del marchio Alpine in questa categoria? La chiusura del reparto motoristico dedicato alla F1, ha gettato inevitabilmente scompiglio e generato qualche dubbio. Alpine vorrà ancora essere coinvolta in prima persona nella organizzazione di un campionato per giovani piloti?

I motori utilizzati nella Regional europea, sono di derivazione di serie e vengono preparati da un ente esterno, Oreca. Quindi, da questo punto di vista, tale operazione potrebbe proseguire tranquillamente. L'idea che circola è la seguente: il personale già coinvolto da tempo nella categoria, continuerebbe a fornire la propria presenza e fondamentale esperienza sotto un altro nome. Per esempio, la Clio Cup Series, è attualmente promossa ed organizzata dal Signature Group e non direttamente dalla Renault. Proprio come accaduto in Italia per tanti anni con Fast Lane, che portava in pista le Clio e le monoposto Tatuus Renault 2.0. Una simile operazione potrebbe quindi essere attuata per la Regional europea.

Rimane, però, un dubbio. Chi pagherebbe le spese per il lavoro di Oreca e del personale attivo nella Regional europea se Alpine/Renault dovesse tagliare o chiudere i rubinetti del budget? E come proseguirebbe il rapporto con Aci Sport? Tante le domande che non hanno ancora una risposta. L'unica certezza al momento, e non è certo poca cosa, è la volontà di portare in pista nel 2026 la nuova monoposto Gen2.

Di chi sarà? Ci sarà un bando, ma la logica lascia pensare che il buon rapporto instaurato da tempo con Tatuus non andrebbe interrotto per tentare strade sconosciute. Renault ci provò una quindicina di anni fa sposando un progetto diverso, Caparo, salvo poi tornare rapidamente al costruttore italiano dopo un paio di stagioni complicate.

In breve, serve chiarezza. I team fanno progetti e programmi a lungo termine e necessitano di avere informazioni precise. Anche perché la concorrenza si fa minacciosa. La GB3 è sempre più apprezzata da piloti e manager (che fanno il mercato) mentre la decisione della Eurocup-3 di passare al telaio Dallara 324 nel 2026, potrebbe risultare una variabile impazzita di non poco conto e da non sottovalutare. Già quest'anno la Eurocup-3 ha reso complicato il mercato piloti per la Regional europea. A queste si aggiunge la Euroformula, che la Dallara 324 la utilizzerà già nel 2025 ed è in cerca di rilancio.

Ecco dunque che Aci Sport e la parte di Alpine ancora attiva, non devono perdere tempo e agire rapidamente per fornire certezze alle squadre presenti nel campionato e per ribattere alla agguerrita concorrenza.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE