World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
15 Giu 2006 [23:38]

Qualifica 3
Collard prenota la pole

Al termine di una sfida entusiasmante, la terza qualifica, disputata tra le 19 e le 21 di giovedì 15 giugno, ha riproposto in pole Emmanuel Collard con la Pescarolo-Judd. Il via alle danze lo aveva dato Franck Montagny, compagno di Collard, che si era portato al comando, ma subito era arrivata la risposta di Tom Kristensen con l'Audi a motore diesel. Ma a sistemare ogni cosa ci ha pensato nuovamente Collard che ha siglato il crono di 3'32"584, appena quattro centesimi meglio del sette volte vincitore di Le Mans.
Riuscirà la Pescarolo a mantenere la pole nella quarta sessione?
Serrato il duello anche in classe GT1 con una bella battaglia tra la Aston Martin ufficiale di Lamy-Sarrazin-Ortelli e la Corvette di Papis-O'Connell-Fellows.
Vittima di una foratura la Courage del team Belmondo di Gosselin-Ojjeh-Ragues; uscita di pista per la Corvette del team Alphand mentre ha dechappato una gomma la Aston Martin del team Cirtek di Brabham-Piquet-Garcia. Subito ko la Zytek.

I migliori 25 tempi del 3° turno di qualifica, giovedì 15 giugno 2006

1 - Minassian-Collard-Comas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'32"584
2 - Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 3'32"621
3 - Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 3'32"961
4 - Helary-Montagny-Loeb (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'33"378
5 - Lammers-Yoong-Johannson (Dome-Judd) - RFH - 3'34"864
6 - Gounon-Kurosawa-Nakano (Courage-Mugen) - Courage - 3'38"066
7 - Ortiz-CampbellWalter-Gabbiani (Creation-Judd) - Creation - 3'39"398
8 - Primat-Fassler-Peter (Courage-Judd) - Swiss Spirit - 3'40"182
9 - Frei-Fisken-Hancock (Courage-Mugen) - Courage - 3'40"722
10 - Erdos-Newton-Wallace (Lola-AER) - RML - 3'41"555
11 - Evans-Owen-Berridge (Lola-AER) - Chamberlain - 3'43"117
12 - Field-Halliday-Dayton (Lola-AER) - Intersport - 3'43"869
13 - Barbosa-Moseley-Short (Radical-Judd) - Rollcentre - 3'44"324
14 - Amaral-De Castro-Hughes (Lola-AER) - Chamberlain - 3'45"732
15 - Barazi-Vergers-Cunningham (Courage-AER) - Epsilon - 3'51"823
16 - Moller-Kiesa-Pickering (Lister Storm) - Lister Storm - 3'51"989
17 - Lamy-Ortelli-Sarrazin (Aston Martin) - Aston Martin - 3'53"402
18 - Macaluso-Lally-James (Courage-AER) - Miracle - 3'53"754
19 - Fellows-O'Connell-Papis (Corvette) - Corvette - 3'53"993
20 - Borcheller-Mowlem-Fittipaldi (Saleen) - Acemco - 3'54"476
21 - Enge-Piccini-Turner (Aston Martin) - Aston Martin - 3'54"649
22 - Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette) - Corvette - 3'54"724
23 - Rostan-Macallister-Pullan (Pilbeam-Judd) - Bruneau - 3'54"933
24 - Pergl-Kox-Vasiliev (Ferrari 550) - Cirtek - 3'55"708
25 - Bouvet-Andre-Clairay (Courage-Ford) - Belmondo - 3'55"751