Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
16 Giu 2006 [8:51]

Qualifica 4
Capello porta l'Audi in pole

Rinaldo Capello ha conquistato la pole nei primi minuti dell'ultimo turno di qualifica, disputato ieri sera dalle 22 alle 24. E' una pole storica perché ottenuta con l'Audi R10 a motore diesel. Capello aveva ottenuto il primo tempo anche nel 2001 e 2002. Secondo tempo per l'altra Audi, quella che ha come equipaggio Biela-Pirro-Werner. Niente da fare per le due Pescarolo-Judd. L'illusione della pole, che Emmanuel Collard aveva fatto sua nella terza sessione, non è durata a lungo e il team francese si è dovuto accontentare della seconda fila non riuscendo a ripetere il crono delle prove preliminari (3'30"195), che sarebbe valso la pole. Poco male a dire la verità, in una 24 Ore non è fondamentale partire davanti.
Diciamo invece che l'impresa dell'Audi di posizionare le due R10 con motori diesel nella prima fila avrà un impatto pubblicitario di grande rilievo.
Nella classe GT1, l'Aston Martin ha vinto il confronto con le Corvette occupando le prime due posizioni con le DBR9 ufficiali. In pole c'è l'equipaggio Enge, Turner e il nostro Andrea Piccini.

Nella foto, Rinaldo Capello con l'Audi R10.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 3'30"466
Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 3'30"584
2. fila
Collard-Minassian-Comas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'32"584
Montagny-Helary-Loeb (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'32"990
3. fila
Nakano-Kurosawa-Gounon (Courage-Mugen) - Courage - 3'34"120
Lammers-Yoong-Johansson (Dome-Judd) - Racing for Holland - 3'34"864
4. fila
CampbellWalter-Ortiz-Gabbiani (Creation-Judd) - Creation - 3'36"469
Nielsen-Elgaard-Andersen (Zytek) - Zytek - 3'39"252
5. fila
Primat-Fassler-Peter (Courage-Judd) - Swiss Spirit - 3'40"182
Hancock-Fisken-Frei (Courage-Mugen) - Courage - 3'40"443
6. fila
Berridge-Evans-Owen (Lola-AER) - Chamberlain - 3'40"467
Newton-Erdos-Wallace (Lola-AER) - RML - 3'41"555
7. fila
Field-Halliday-Dayton (Lola-AER) - Intersport - 3'43"869
Short-Barbosa-Moseley (Radical-Judd) - Rollcentre - 3'44"324
8. fila
Amaral-De Castro-Hugehs (Lola-AER) - Chamberlain - 3'45"732
Barazi-Vergers-Cunningham (Courage-AER) - Epsilon - 3'47"467
9. fila
Andre-Clairay-Bouvet (Courage-Ford) - Belmondo - 3'48"846
Macaluso-Lally-James (Courage-AER) - Miracle - 3'50"826
10. fila
Kiesa-Moller-Pickering (Lister Storm) - Lister Storm - 3'50"940
Enge-Turner-Piccini (Aston Martin) - Aston Martin - 3'52"015
11. fila
Sarrazin-Lamy-Ortelli (Aston Martin) - Aston Martin - 3'52"561
Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette) - Corvette - 3'53"100
12. fila
MacAllister-Rostan-Pullan (Pilbeam-Judd) - Bruneau - 3'53"285
Babini-Gollin-Pescatori (Aston Martin) - Scuderia Italia - 3'53"611
13. fila
Pergl-Kox-Vasiliev (Ferrari 550) - Menx - 3'53"781
Fellows-O'Connell-Papis (Corvette) - Corvette - 3'53"993
14. fila
Mowlem-Borcheller-Fittipaldi (Saleen) - Acemco - 3'54"476
Policand-Goueslard-Alphand (Corvette) - Alphand - 3'55"629
15. fila
Terada-Timpany-Binnie (Lola-Zytek) - Binnie - 3'56"123
Hahn-Morris-Leroch (Courage-Judd) - G Force - 3'56"452
16. fila
Gosselin-Ojjeh-Ragues (Courage-Ford) - Belmondo - 3'56"460
Piquet-Garcia-Brabham (Aston Martin) - Cirtek - 3'57"776
17. fila
Sugden-Vann-Smith (Ferrari 550) - Cirtek - 3'59"822
Apicella-Hinoi-Yamanishi (Lamborghini Murcielago) - Jloc - 4'00"287
18. fila
Roussel-Hauchard-Briche (WR-Peugeot) - Welter - 4'00"775
Gardel-Bornhauser-Blanchemain (Ferrari 550) - Larbre - 4'01"920
19. fila
Narac-Dumas-Riccitelli (Porsche) - Imsa - 4'03"438
Niarchos-Kirkaldy-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 4'04"596
20. fila
Nielsen-Farnbacher-Ehret (Porsche) - Seikel - 4'04"897
Van Overbeek-Neiman-Long (Porsche) - Flying Lizard - 4'05"266
21. fila
Bergmeister-Jonsson-Krohn (Porsche) - White Lightning - 4'05"700
Crevels-Dumbreck-Coronel (Spyker) - Spyker - 4'06"299
22. fila
Maxwell-Jeannette-Milner (Panoz) - Panoz - 4'06"642
Bleekemolen-Hezemans-Kane (Spyker) - Spyker - 4'07"939
23. fila
Pompidou-Thyrring-Ried (Porsche) - Sebah - 4'08"688
Tomlinson-Dean-Kimber Smith (Panoz) - Panoz - 4'12"043
24. fila
Collin-Yamaji-Nishizawa (Porsche) - Taisan Advan - 4'14"477
Lambert-Lefort-Iannetta (Porsche) - Gordon - 4'16"246
25. fila
Yamagishi-Konopka-De Fournoux (Porsche) - T2M - 4'17"342
P.Bourdais-Cloet-Sharpe (Porsche) - Del Bello - 4'23"547