formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
2 Mag 2019 [9:55]

Qualifiche F1, si resta così:
tramonta l'idea della Q4 nel 2020

Jacopo Rubino - Photo4

Sembra definitivamente tramontata l'idea di introdurre la Q4 nelle qualifiche di Formula 1 a partire dalla prossima stagione. La FIA ha pubblicato il regolamento sportivo 2020, confermando l'attuale formato diviso in tre segmenti utilizzato dal 2006. E con successo: non mancavano infatti le perplessità sul desiderio di cambiare qualcosa che, di fatto, ha sempre funzionato piuttosto bene a livello di spettacolo.

Nelle intenzioni di Liberty Media, l'inserimento della Q4 avrebbe potuto garantire ulteriori sorprese e dare modo alle televisioni di inserire un altro blocco pubblicitario dopo la conclusione della Q3. Alla fine di ognuno dei primi tre segmenti sarebbero state eliminate quattro vetture, lasciandone otto a giocarsi la pole-position, invece che 10.

Da subito sono però emersi ostacoli pratici, legati principalmente all'utilizzo delle gomme: Pirelli non avrebbe infatti fornito set aggiuntivi, rispetto ai 13 oggi previsti per ogni pilota durante il weekend, e alle squadre è stato chiesto di simulare la gestione dei pneumatici in presenza di una eventuale Q4. Il rischio sarebbe stato quello di una qualifica dall'epilogo poco avvincente, vista la necessità di conservare i pneumatici per la gara di domenica. Insomma, meglio evitare modifiche non necessarie.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar