formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
2 Mag 2019 [9:55]

Qualifiche F1, si resta così:
tramonta l'idea della Q4 nel 2020

Jacopo Rubino - Photo4

Sembra definitivamente tramontata l'idea di introdurre la Q4 nelle qualifiche di Formula 1 a partire dalla prossima stagione. La FIA ha pubblicato il regolamento sportivo 2020, confermando l'attuale formato diviso in tre segmenti utilizzato dal 2006. E con successo: non mancavano infatti le perplessità sul desiderio di cambiare qualcosa che, di fatto, ha sempre funzionato piuttosto bene a livello di spettacolo.

Nelle intenzioni di Liberty Media, l'inserimento della Q4 avrebbe potuto garantire ulteriori sorprese e dare modo alle televisioni di inserire un altro blocco pubblicitario dopo la conclusione della Q3. Alla fine di ognuno dei primi tre segmenti sarebbero state eliminate quattro vetture, lasciandone otto a giocarsi la pole-position, invece che 10.

Da subito sono però emersi ostacoli pratici, legati principalmente all'utilizzo delle gomme: Pirelli non avrebbe infatti fornito set aggiuntivi, rispetto ai 13 oggi previsti per ogni pilota durante il weekend, e alle squadre è stato chiesto di simulare la gestione dei pneumatici in presenza di una eventuale Q4. Il rischio sarebbe stato quello di una qualifica dall'epilogo poco avvincente, vista la necessità di conservare i pneumatici per la gara di domenica. Insomma, meglio evitare modifiche non necessarie.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar