formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
28 Giu 2022 [12:58]

Quattro gare per la
F4 Italia a Vallelunga

Mattia Tremolada

I 40 iscritti al quarto appuntamento della stagione della Formula 4 Italia a Vallelunga hanno costretto il promoter WSK e ACI Sport a modificare il tradizionale format del fine settimana. Il circuito capitolino può infatti accogliere un massimo di 37 vetture e dunque non tutti i piloti iscritti all’evento possono scendere in pista in contemporanea. Per l’occasione verrà dunque rispolverato il format di ispirazione kartistica già utilizzato a Misano e Adria nel 2016.

Le manche in programma saranno quattro, ma ogni pilota prenderà parte ad un massimo di tre corse, ad eccezione di coloro che non si qualificheranno alla finale. I piloti verranno divisi in tre batterie (A-B-C), che si incroceranno nelle prime tre gare in programma. In gara 1 scenderanno quindi in pista i gruppi A e B, in gara 2 B e C, e in gara 3 A e C. Al termine di queste tre corse verrà stabilita una classifica parziale, che stabilirà la griglia di partenza della finale, a cui prenderanno parte i migliori 37 piloti fino a quel momento.

Ogni gara assegnerà il normale punteggio 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1, non solo la finale. Anche il format di qualifica subirà del cambiamenti, ricalcando in parte quello già in uso in Formula Regional by Alpine. I 40 iscritti verranno divisi in due gruppi, con ogni pilota che prenderà parte ad un solo turno di qualifica della durata di 20 minuti. Qualora il numero di partecipanti dovesse rimanere sulle 40 unità, lo stesso format potrebbe essere riproposto anche a Spielberg, dal momento che la capienza del circuito austriaco è di 37 vetture. A Monza e al Mugello la capacità è invece rispettivamente di 49 e 46 auto. 
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing