Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
20 Nov 2024 [6:45]

Quintarelli annuncia il ritiro dal SuperGT
dopo 20 anni di grandi successi

Ronnie Quintarelli ha annunciato il proprio ritiro dal Super GT giapponese al termine di una trionfante carriera durata oltre vent’anni. Arrivato alla categoria di punta del motorsport del sol levante nel 2005, dopo essere diventato tester Midland F1, ha subito scalato le gerarchie, vincendo la F3 giapponese. Approdato nel Super GT, ha corso per un breve periodo sotto le insegne Toyota con la mitica Supra Denso, ed è al marchio Nissan, con il quale è diventato il pilota più titolato di sempre nella storia della serie, che ha rivolto la sua carriera.


Dapprima impegnato con il team Hasemi, dove ha conquistato le prime vittorie, ha proseguito con Impul prima della consacrazione al team MOLA. In coppia con Masataka Yanagida, sono lì arrivati i primi due titoli, ancora con la precedente formula tecnica della serie.

Poco dopo, l'entrata nella scuderia principale NISMO al volante della vettura di punta del marchio, la numero 23 (che si pronuncia ni-san in giapponese). Nonostante il passaggio alle regole Class 1, molto diverse dalle precedenti, Quintarelli ha centrato altri due titoli in coppia con Tsugio Matsuda. Cruciale per il successo di Ronnie anche la collaborazione con Michelin, portata avanti dal 2009 al 2023.


Dal 2016, sono arrivati due terzi posti e un secondo posto in campionato. Quintarelli è a tutt’oggi il secondo pilota del SuperGT con più pole e il terzo per vittorie. Per lui ancora due impegni ufficiali. Il NISMO festival al Fuji, il prossimo 1 dicembre, in cui saluterà i tanti tifosi, e l'appuntamento finale della stagione, il round posticipato per maltempo a Suzuka.







TatuusDALLARA