FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
20 Nov 2024 [6:45]

Quintarelli annuncia il ritiro dal SuperGT
dopo 20 anni di grandi successi

Ronnie Quintarelli ha annunciato il proprio ritiro dal Super GT giapponese al termine di una trionfante carriera durata oltre vent’anni. Arrivato alla categoria di punta del motorsport del sol levante nel 2005, dopo essere diventato tester Midland F1, ha subito scalato le gerarchie, vincendo la F3 giapponese. Approdato nel Super GT, ha corso per un breve periodo sotto le insegne Toyota con la mitica Supra Denso, ed è al marchio Nissan, con il quale è diventato il pilota più titolato di sempre nella storia della serie, che ha rivolto la sua carriera.


Dapprima impegnato con il team Hasemi, dove ha conquistato le prime vittorie, ha proseguito con Impul prima della consacrazione al team MOLA. In coppia con Masataka Yanagida, sono lì arrivati i primi due titoli, ancora con la precedente formula tecnica della serie.

Poco dopo, l'entrata nella scuderia principale NISMO al volante della vettura di punta del marchio, la numero 23 (che si pronuncia ni-san in giapponese). Nonostante il passaggio alle regole Class 1, molto diverse dalle precedenti, Quintarelli ha centrato altri due titoli in coppia con Tsugio Matsuda. Cruciale per il successo di Ronnie anche la collaborazione con Michelin, portata avanti dal 2009 al 2023.


Dal 2016, sono arrivati due terzi posti e un secondo posto in campionato. Quintarelli è a tutt’oggi il secondo pilota del SuperGT con più pole e il terzo per vittorie. Per lui ancora due impegni ufficiali. Il NISMO festival al Fuji, il prossimo 1 dicembre, in cui saluterà i tanti tifosi, e l'appuntamento finale della stagione, il round posticipato per maltempo a Suzuka.







TatuusDALLARA