GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
20 Nov 2024 [6:45]

Quintarelli annuncia il ritiro dal SuperGT
dopo 20 anni di grandi successi

Ronnie Quintarelli ha annunciato il proprio ritiro dal Super GT giapponese al termine di una trionfante carriera durata oltre vent’anni. Arrivato alla categoria di punta del motorsport del sol levante nel 2005, dopo essere diventato tester Midland F1, ha subito scalato le gerarchie, vincendo la F3 giapponese. Approdato nel Super GT, ha corso per un breve periodo sotto le insegne Toyota con la mitica Supra Denso, ed è al marchio Nissan, con il quale è diventato il pilota più titolato di sempre nella storia della serie, che ha rivolto la sua carriera.


Dapprima impegnato con il team Hasemi, dove ha conquistato le prime vittorie, ha proseguito con Impul prima della consacrazione al team MOLA. In coppia con Masataka Yanagida, sono lì arrivati i primi due titoli, ancora con la precedente formula tecnica della serie.

Poco dopo, l'entrata nella scuderia principale NISMO al volante della vettura di punta del marchio, la numero 23 (che si pronuncia ni-san in giapponese). Nonostante il passaggio alle regole Class 1, molto diverse dalle precedenti, Quintarelli ha centrato altri due titoli in coppia con Tsugio Matsuda. Cruciale per il successo di Ronnie anche la collaborazione con Michelin, portata avanti dal 2009 al 2023.


Dal 2016, sono arrivati due terzi posti e un secondo posto in campionato. Quintarelli è a tutt’oggi il secondo pilota del SuperGT con più pole e il terzo per vittorie. Per lui ancora due impegni ufficiali. Il NISMO festival al Fuji, il prossimo 1 dicembre, in cui saluterà i tanti tifosi, e l'appuntamento finale della stagione, il round posticipato per maltempo a Suzuka.







TatuusDALLARA