formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
19 Apr 2017 [10:33]

R.S. 2027, così la Renault
immagina la F1 tra dieci anni

Jacopo Rubino

Un gioco, un esercizio di stile, ma chissà che non sia davvero così il futuro della Formula 1. Al salone automobilistico di Shanghai, Renault ha svelato il concept della R.S. 2027, che come indica il nome stesso cerca di immaginare l'evoluzione della categoria regina fra dieci anni. La casa francese ha scelto di rende omaggio al suo quarantennale in F1, con l'esordio avvenuto nel lontano 1977.

Le caratteristiche della R.S. 2027? Potenza da 1 megawatt (ossia, 1341 cavalli) fornita da un piccolo propulsore V6 turbo abbinato a una parte ibrida cinque volte più prestante di oggi; la capacità del serbatoio dimezzata, grazie ai progressi compiuti in materia di efficienza, e la possibilità di usare la sola energia elettrica per transitare in corsia box. 600 chilogrammi di peso, per un rapporto peso/potenza superiore a 1:2, valore mai visto nella storia della F1. E poi trazione integrale, quattro ruote sterzanti, aerodinamica mobile, un cupolino in policarbonato per proteggere l'abitacolo, display a LED con cui fornire informazioni in tempo reale agli spettatori.



"Vogliamo generare un dibattito fra gli appassionati grazie a questo prototipo, che riflette le nostre idee e desideri", ha raccontato il direttore generale Cyril Abiteboul. Tra questi, anche la volontà di dare maggior risalto alle gesta del pilota: per questo la Renault immagina cockpit e casco addirittura trasparenti.

Ma seguendo lo sviluppo dell'industria automotive, la Renault prevede anche l'implementazione di sistemi di guida autonoma per gestire ad esempio le fasi di safety-car e di bandiere gialle, programmando il divieto di sorpassi e il rispetto dei limiti fissati di velocità. Oppure, in favore della sostenibilità ambientale, l'adozione delle tecnologie di stampa 3D per la costruzione della scocca, con materiali più semplici da riciclare rispetto agli attuali compositi. Il costruttore transalpino si è però spinto oltre, pensando all'utilizzo di componenti standard per limitare i costi (tutto ciò che non incide sulle prestazioni), a limitazioni per l'aerodinamica con poche aree selezionate su cui lavorare, e tre configurazioni omologate da alternare durante la stagione.

E infine, a livello sportivo, la Renault ipotizza modifiche al format del weekend per adeguarsi all'evoluzione del pubblico. Il Gran Premio spezzato in due, con una prima parte da circa 250 chilometri (oggi sono 300), e una seconda più breve chiamata "Final Sprint". E in più, una gara riservata venerdì sera ai rookies.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar