formula 1

Imola - Libere 2
McLaren domina, Colapinto ma che fai?

Massimo Costa - XPB ImagesC'è solo la McLaren a Imola. Anche nel secondo turno libero Oscar Piastri e Lando Norris, in q...

Leggi »
Formula E

Tokyo, qualifica 1 cancellata per mal
tempo: griglia stabilita con i risultati
delle FP2, Rowland partirà in pole

Michele Montesano Le avverse condizioni meteorologiche hanno fermato la Formula E. La forte pioggia abbattutasi a Tokyo ha ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno finale
Tänak resiste a Ogier, Fourmaux Ko

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, è finalmente entrato nel vivo. Duri quanto tecni...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Qualifica
Beganovic prima della bandiera rossa

Carlo Luciani Prima pole position in carriera in FIA Formula 2 per Dino Beganovic, che si è portato in cima alla classifica...

Leggi »
FIA Formula 3

Imola - Qualifica
Camara e Trident, tre pole su tre

Massimo CostaProsegue senza sosta la marcia inarrestabile di Rafael Camara e del team italiano Trident. A Imola, nella terza...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno mattino
Tänak comanda la doppietta Hyundai

Michele Montesano Dopo il disastroso Rally delle Isole Canarie, ci si attendeva la riposta da parte di Hyundai che prontame...

Leggi »
13 Set 2013 [11:49]

Racing Engineering alla 24 Ore con una LMP2

Filippo Zanier

Mossa clamorosa in vista per la Racing Engineering. Alfonso D'Orleans-Borbone ha infatti rivelato che il team spagnolo, da tempo al via della GP2 ed al momento al comando del campionato con Fabio Leimer, sta valutando di impegnarsi anche nell'Endurance, con una LMP2 da schierare nel WEC e alla 24 Ore di Le Mans. Non si tratterebbe di una prima assoluta per la compagine iberica, che nel 2000 schierò una Porsche 911 in Classe GT2. La fattibilità del piano già in chiave 2014 è legata alla competitività delle vetture disponibili: D'Orleans-Borbone ha chiarito di essere interessato solo ad una vettura coupè, fatto che esclude di netto i modelli preparati da Oreca e Morgan, ma ha chiarito che se non sarà pienamente convinto delle macchine disponibili sul mercato preferirà aspettare ancora e rilanciare il programma nel 2015. Ricordiamo che D'Orleans, prima di intraprendere la carriera di team principal, è stato per diversi anni apprezzato pilota nel mondiale endurance degli anni ottanta-novanta.