Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
1 Set 2018 [19:53]

Raikkonen record a Monza
Miglior crono/media di sempre

Da Monza - Alessandro Bucci - Photo4

L'autodromo di Monza è storicamente conosciuto come "il tempio della velocità" e, non a caso, la qualifica con la velocità media più alta di ogni epoca nella storia della massima serie è stata registrata sul tracciato della brianza. Il poleman Raikkonen ha infatti ottenuto la velocità media di 262,687 km/h, battendo il record ancora appartenente a Juan Pablo Montoya su McLaren Mercedes (sebbene non ufficiale perché ottenuto in un test pochi giorni prima del GP d'Italia) firmato nel 2005 a Monza. Il colombiano arrivò a 262,220 km/h toccando la folle velocità massima di 370 km/h. Sempre a Monza, Montoya l'anno prima, al volante della Williams-BMW, stabilì il giro più veloce di sempre alla media di 262,240 km/h durante il primo turno di qualifica. Il precedente primato risaliva a ben vent'anni prima quando, Keke Rosberg su Williams, girò a Silverstone a 259,005 km/h di media.

Per quanto concerne le velocità massime toccate da Kimi Raikkonen nel suo mostruoso giro di qualifica, Iceman ha toccato i 326.5 km/h nel primo settore, salendo a 340.2 km /h nel secondo e culminando l'ultima parte del tracciato in 318.8 km/h. Numeri che parlano da soli e che non possono lasciare indifferenti. Il miglior crono firmato da Iceman in Q3 (1'19''119) è di quasi due secondi inferiore rispetto alla prestazione che, il finlandese, siglò nel 2005 con la McLaren Mercedes (1'20''878). Kimi ha provvisoriamente soffiato la palma all'ex ferrarista Rubens Barrichello, autore della pole nel 2004 in 1'20''089, sebbene all'epoca i regolamenti fossero decisamente differenti rispetto a quelli attuali.

Regolamento FIA alla mano va infine precisato che, il record di velocità media sul giro ogni epoca, appartiene ancora a Barrichello dal momento che lo realizzò in gara.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar