formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
1 Set 2018 [19:53]

Raikkonen record a Monza
Miglior crono/media di sempre

Da Monza - Alessandro Bucci - Photo4

L'autodromo di Monza è storicamente conosciuto come "il tempio della velocità" e, non a caso, la qualifica con la velocità media più alta di ogni epoca nella storia della massima serie è stata registrata sul tracciato della brianza. Il poleman Raikkonen ha infatti ottenuto la velocità media di 262,687 km/h, battendo il record ancora appartenente a Juan Pablo Montoya su McLaren Mercedes (sebbene non ufficiale perché ottenuto in un test pochi giorni prima del GP d'Italia) firmato nel 2005 a Monza. Il colombiano arrivò a 262,220 km/h toccando la folle velocità massima di 370 km/h. Sempre a Monza, Montoya l'anno prima, al volante della Williams-BMW, stabilì il giro più veloce di sempre alla media di 262,240 km/h durante il primo turno di qualifica. Il precedente primato risaliva a ben vent'anni prima quando, Keke Rosberg su Williams, girò a Silverstone a 259,005 km/h di media.

Per quanto concerne le velocità massime toccate da Kimi Raikkonen nel suo mostruoso giro di qualifica, Iceman ha toccato i 326.5 km/h nel primo settore, salendo a 340.2 km /h nel secondo e culminando l'ultima parte del tracciato in 318.8 km/h. Numeri che parlano da soli e che non possono lasciare indifferenti. Il miglior crono firmato da Iceman in Q3 (1'19''119) è di quasi due secondi inferiore rispetto alla prestazione che, il finlandese, siglò nel 2005 con la McLaren Mercedes (1'20''878). Kimi ha provvisoriamente soffiato la palma all'ex ferrarista Rubens Barrichello, autore della pole nel 2004 in 1'20''089, sebbene all'epoca i regolamenti fossero decisamente differenti rispetto a quelli attuali.

Regolamento FIA alla mano va infine precisato che, il record di velocità media sul giro ogni epoca, appartiene ancora a Barrichello dal momento che lo realizzò in gara.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar