formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
17 Ott 2024 [22:34]

Red Bull con le mani nella marmellata:
costretti a cambiare la macchina dalla FIA

Davide Attanasio - XPB Images

Il vaso di Pandora è stato scoperchiato: si tratta della squadra di Chrisian Horner e Max Verstappen, la Red Bull, ad aver utilizzato uno strumento (posizionato nella zona anteriore del fondo) in grado di modificare l'altezza della vettura in regime di parco chiuso, e quindi da qualifica a gara. La FIA, infatti, dopo essere stata avvertita da altre squadre (una o più non è dato sapere), ha preso la situazione con entrambe le mani, costringendo il team campione del mondo ad abbandonare la soluzione a partire dall'imminente appuntamento di Austin, negli Stati Uniti.

Un portavoce del team ha confermato l'esistenza dell'artificio alla "BBC", specificando come lo stesso sia totalmente inaccessibile una volta assemblata la vettura. "Nei numerosi dialoghi che abbiamo intrattenuto con la FIA - ha proseguito - ciò è venuto fuori e abbiamo trovato un accordo". Secondo fonti vicine alla Federazione, pare che la stessa sia venuta a saperne nel corso dell'ultimo Gran Premio di Singapore, risalente a un mese fa. Federazione che, tra il caso ala posteriore McLaren e quello di cui si è appena scritto, è tornata a pieno regime perché sollecitata dai diretti interessati, impegnati in una lotta che non si vedeva da un po'.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar