FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
17 Ott 2024 [22:34]

Red Bull con le mani nella marmellata:
costretti a cambiare la macchina dalla FIA

Davide Attanasio - XPB Images

Il vaso di Pandora è stato scoperchiato: si tratta della squadra di Chrisian Horner e Max Verstappen, la Red Bull, ad aver utilizzato uno strumento (posizionato nella zona anteriore del fondo) in grado di modificare l'altezza della vettura in regime di parco chiuso, e quindi da qualifica a gara. La FIA, infatti, dopo essere stata avvertita da altre squadre (una o più non è dato sapere), ha preso la situazione con entrambe le mani, costringendo il team campione del mondo ad abbandonare la soluzione a partire dall'imminente appuntamento di Austin, negli Stati Uniti.

Un portavoce del team ha confermato l'esistenza dell'artificio alla "BBC", specificando come lo stesso sia totalmente inaccessibile una volta assemblata la vettura. "Nei numerosi dialoghi che abbiamo intrattenuto con la FIA - ha proseguito - ciò è venuto fuori e abbiamo trovato un accordo". Secondo fonti vicine alla Federazione, pare che la stessa sia venuta a saperne nel corso dell'ultimo Gran Premio di Singapore, risalente a un mese fa. Federazione che, tra il caso ala posteriore McLaren e quello di cui si è appena scritto, è tornata a pieno regime perché sollecitata dai diretti interessati, impegnati in una lotta che non si vedeva da un po'.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar