Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
18 Set 2015 [16:05]

Renault ha il 65% di Lotus
Ora si tratta con Ecclestone

Antonio Caruccio

È quasi fatta per Renault. Si aspetta da luglio l’annuncio ufficiale, da quando la Formula 1 era a Silverstone, ma ancora non c’è l’intesa definitiva per il rientro del costruttore francese in prima persona come costruttore nel mondiale 2016. Renault avrebbe già infatti acquistato il 65% della Lotus, divenendone azionista di maggioranza, ma il punto nevralgico della diatriba con Ecclestone, come spesso accade, riguarda la ripartizione dei diritti commerciali.

Renault ha infatti richiesto che gli venga riconosciuto un “bonus” quale pilastro storico all’interno della F.1, come Ferrari, McLaren, Williams, Mercedes e Red Bull. Renault, oltre alle apparizioni come costruttore, è senza dubbio uno dei fornitori storici e più vittoriosi per quanto riguarda il motore nella massima serie, e a breve lo diventerà anche per il nuovo corso della Formula 2. Parte delle trattative, insieme a Cyril Abiteboul di Renault, è anche l’attuale dirigenza Lotus rappresentata da Gerard Lopez, con cui si dovrà discutere anche un piano di rientro degli attuali debiti del costruttore inglese.

Debiti non solo coi fornitori ma anche con il fisco britannico, che ha portato la scuderia in tribunale. Dopo un primo rinvio, il giudice ha riesaminato la vertenza, concedendo un'ulteriore proroga fino a venerdì prossimo. Un termine non ulteriormente dilazionabile: altrimenti si rischia che sia un giudice a metter fine - una fine definitiva - alla questione.

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar