formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
18 Set 2015 [16:05]

Renault ha il 65% di Lotus
Ora si tratta con Ecclestone

Antonio Caruccio

È quasi fatta per Renault. Si aspetta da luglio l’annuncio ufficiale, da quando la Formula 1 era a Silverstone, ma ancora non c’è l’intesa definitiva per il rientro del costruttore francese in prima persona come costruttore nel mondiale 2016. Renault avrebbe già infatti acquistato il 65% della Lotus, divenendone azionista di maggioranza, ma il punto nevralgico della diatriba con Ecclestone, come spesso accade, riguarda la ripartizione dei diritti commerciali.

Renault ha infatti richiesto che gli venga riconosciuto un “bonus” quale pilastro storico all’interno della F.1, come Ferrari, McLaren, Williams, Mercedes e Red Bull. Renault, oltre alle apparizioni come costruttore, è senza dubbio uno dei fornitori storici e più vittoriosi per quanto riguarda il motore nella massima serie, e a breve lo diventerà anche per il nuovo corso della Formula 2. Parte delle trattative, insieme a Cyril Abiteboul di Renault, è anche l’attuale dirigenza Lotus rappresentata da Gerard Lopez, con cui si dovrà discutere anche un piano di rientro degli attuali debiti del costruttore inglese.

Debiti non solo coi fornitori ma anche con il fisco britannico, che ha portato la scuderia in tribunale. Dopo un primo rinvio, il giudice ha riesaminato la vertenza, concedendo un'ulteriore proroga fino a venerdì prossimo. Un termine non ulteriormente dilazionabile: altrimenti si rischia che sia un giudice a metter fine - una fine definitiva - alla questione.

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar