Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
3 Ott 2019 [9:14]

Renault senza team clienti dal 2021,
Abiteboul tranquillo: "Niente distrazioni"

Jacopo Rubino

La Renault non teme la solitudine. Quella motoristica, s'intende. Con la McLaren che ha scelto di tornare alle power unit Mercedes dal 2021, la casa francese (ad oggi) si ritroverà senza altre scuderie da equipaggiare al di fuori di se stessa. Il team principal Cyril Abiteboul ha ammesso il dispiacere per la notizia, ma non vede la situazione in modo negativo. Anzi: "Guardando alle regole future, mirate alla standardizzazione, alla semplificazione aerodinamica, pensiamo che i due principali elementi di differenziazione saranno il propulsore e come verrà integrato nella macchina", ha spiegato a Sky Sports F1. "Sotto questo punto di vista, sinceramente, per noi sarà più vantaggioso essere da soli, e tenere per noi ciò che stiamo sviluppando. Abbiamo una certa fiducia nel nostro lavoro, e se è buon segreto preferisco conservarlo per me".

Un approccio opposto a quello della rivale Mercedes: "Con la nuova era del 2021, riteniamo di poter capire più cose avendo un maggior numero di clienti competitivi", ha dichiarato il collega Toto Wolff. Abiteboul, però, ha evidenziato un aspetto interessante: "Quando abbiamo vinto il Mondiale, nel 2005 e nel 2006, la Renault non aveva squadre clienti. Credo serva accettare che abbiamo risorse limitate, e forse sia più giusto non avere distrazioni per rimanere concentrati".

Solo dal 2007 la Losanga decise di essere in parallelo anche un fornitore, ruolo in cui peraltro ha ottenuto le maggiori soddisfazioni in Formula 1 grazie ai trionfi degli anni Novanta con Williams e Benetton. L'accordo con la Red Bull è durato fino al 2018, prima che la compagine anglo-austriaca preferisse la Honda, ed è culminato nel poker iridato 2010-2013. Nell'arco di queste dodici stagioni la Renault ha fatto in tempo a uscire e rientrare da costruttore completo nel 2016. Fra i motivi, lo scarso ritorno di immagine avuto dalle vittorie Red Bull, a fronte delle aspre critiche per i problemi nell'era turbo-ibrida. Durante il periodo dei vecchi V8 aspirati, Renault ha spinto anche Williams e Caterham.

Per Abiteboul, inoltre, la separazione dalla McLaren non è un segnale di disimpegno dalla categoria regina: "Non c'è alcun piano per abbandonare. Stiamo tenendo d'occhio gli sviluppi per il 2021, ma tutto fa pensare che la F1 diventerà migliore. Se siamo qui adesso, non c'è motivo per non esserci fra due anni". Da qui alla scadenza nel 2020, intanto, ci sarà un contratto da onorare al meglio con la formazione britannica, oggi principale avversaria nella caccia al quarto posto in classifica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar