Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
10 Ott 2018 [18:15]

Respinto l'appello del team TDS
resta la squalifica a Le Mans

Marco Cortesi

Il team TDS Racing ha appreso con sorpresa del mancato accoglimento dell’appello presentato in seguito alla squalifica alla 24 Ore di Le Mans. Il team Francese ha preso atto della decisione. Oggetto del contendere era un componente inserito nel sistema di rifornimento per generare un vortice che avrebbe aumentato il flusso di benzina del 25%. Tale vantaggio si sarebbe concretizzato in un guadagno da 6 a 10” per rifornimento.

Il team avrebbe infatti chiesto ai delegati tecnici di verificare la soluzione, e non avevano fatto nessuna osservazione. “Inoltre la Corte d’Appello ha ammesso che non ci fosse altro criterio per il restrittore al rifornimento se non il diametro di 38mm.”

Tutto però si è deciso sul termine “fitting”, ovvero gli adattamenti alla vettura, che sono l’unica cosa che può essere inserita nei sistemi. Secondo la Corte, un elemento inserito per generare un vortice non è per definizione un semplice adattamento, come invece assunto dal team.