20 Mar 2006 [18:46]
Riflessioni dopo Le Castellet: 26 piloti in 1"542
Le monoposto della GP2, Dallara-Renault, continuano il loro incredibile sviluppo. Nella seconda sessione stagionale di test collettivi sulla pista di Le Castellet, i 26 piloti iscritti al campionato hanno ulteriormente migliorato le proprie prestazioni, mentre il record del tracciato è stato limato di tre decimi da Josè Maria Lopez. Ben otto sono stati i piloti a scendere sotto il limite dell'1'13", che solo un mese fa pareva insormontabile per molti. Mentre l'ultimo tempo, nell'occasione di Jason Tahinci, è di 1'14"089, un crono che soltanto un mese fa lo avrebbe collocato al 21° posto, ma soprattutto un secondo inferiore rispetto all'1'15"046 che apparteneva a Javier Villa. Se nella sessione di febbraio il divario tra il primo e l'ultimo era stato di 2"208, la scorsa settimana questa differenza è scesa a 1"542. Pazzesco!
Stupisce la competitività della Trident
Per quanto riguarda i piloti, i nomi dei primi sei erano tra i primi cinque del test di febbraio. Sempre loro dunque: Lopez, Piquet, Hamilton, Premat, Zuber. Con l'aggiunta di Perera, ottimo quinto la scorsa settimana. Le squadre: Super Nova, ART, Piquet e Trident. Stupisce la presenza del team italiano, l'ultimo arrivato, già salito tra i top della categoria. Manca Bruni, ma il romano si è concentrato su un lavoro di long-run per cercare di fornire più indicazioni possibili. Rimanendo in ambito tricolore, Monfardini (Dams) non ha potuto compiere i progressi sperati. Certo ha tolto 0"5 al tempo di un mese fa (1'13"272 contro 1'13"726), ma poteva fare sicuramente meglio se non fosse rimasto fermo per tre turni per noie al cambio. Ci si attendeva qualcosa di più dalla FMSI e da Luca Filippi. Entrambi hanno preferito lavorare molto sui long-run, ma quando si è cercata la prestazione, con le gomme nuove ci si è un po' persi. Filippi rispetto al precedente test ha tolto un solo decimo al proprio miglior crono e ha chiuso 21°. Per quanto riguarda Jason Tahinci, il giovane turco sta facendo esperienza e intanto ha già tirato via un secondo. Un buon lavoro lo ha svolto la Durango con Lucas di Grassi, 13° e un piccolo progresso, mentre per Sergio Hernandez, bloccato ai box un mese fa da noie tecniche, in pratica si è trattato del primo test stagionale.
Sotto tono Arden e Racing Engineering
Guardando in casa degli stranieri, Hiroki Yoshimoto della BCN è atteso al salto di qualità definitivo mentre il suo compagno Timo Glock sembra avere qualche difficoltà. Il team Campos ha trovato nel talentuoso Adrian Valles il pilota giusto per risalire lo schieramento dopo la brutta esperienza 2005 con il deludente Juan Cruz Alvarez. La Arden è ai margini delle prime posizioni con Nicolas Lapierre, che non riesce ad essere incisivo come gli capita nella A1 Grand Prix, mentre notevole è il potenziale di Michael Ammermuller considerando che arriva direttamente dalla F.Renault 2.0. La iSport non è stata immune da problemi, ma Ernesto Viso sembra garantire buoni risultati come Tristan Gommendy. La DPR è parsa invece l'oggetto misterioso di questo mese.
La Racing Engineering non ha abbassato con Adam Carroll i tempi di febbraio mentre Javier Villa occupa sempre le ultime posizioni anche se ha fatto progressi togliendo 1"2.
Comunque, nessun giudizio definitivo per nessuno, siamo soltanto ai test invernali. La prossima settimana il difficile circuito di Barcellona ospiterà un'altra importante sessione di prove prima della lunga settimana di Valencia quando si svolgeranno test liberi, poi qualifiche e le prime due gare della lunga stagione.
Massimo Costa
Nella foto, Lucas Di Grassi della Durango.
I migliori tempi dei test di Le Castellet
1 - José Maria Lopez - Super Nova - 1'12"547 - 102 giri
2 - Nelson Piquet - Piquet - 1'12"716 - 159
3 - Lewis Hamilton - ART - 1'12"730 - 119
4 - Alexandre Premat - ART - 1'12"834 - 148
5 - Franck Perera - Dams - 1'12"838 - 142
6 - Andreas Zuber - Trident - 1'12"851 - 168
7 - Hiroki Yoshimoto - BCN - 1'12"888 - 76
8 - Adrian Valles - Campos - 1'12"988 - 127
9 - Nicolas Lapierre - Arden - 1'13"108 - 112
10 - Ernesto Viso - iSport - 1'13"146 - 126
11 - Michael Ammermuller - Arden - 1'13"148 - 81
12 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'13"195 - 128
13 - Lucas Di Grassi - Durango - 1'13"220 - 117
14 - Alexandre Negrao - Piquet - 1'13"266 - 103
15 - Ferdinando Monfardini - Dams - 1'13"272 - 78
16 - Olivier Pla - DPR - 1'13"418 - 153
17 - Adam Carroll - Racing Engineering - 1'13"470 - 114
18 - Gianmaria Bruni - Trident - 1'13"530 - 131
19 - Timo Glock - BCN - 1'13"605 - 93
20 - Tristan Gommendy - iSport - 1'13"615 - 103
21 - Luca Filippi - FMSI - 1'13"634 - 132
22 - Felix Porteiro - Campos - 1'13"678 - 107
23 - Clivio Piccione - DPR - 1'13"712 - 136
24 - Sergio Hernandez - Durango - 1'13"884 - 120
25 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'13"895 - 98
26 - Jason Tahinci - FMSI - 1'14"089 - 161