Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
12 Feb 2021 [14:57]

Rilasciato l'elenco iscritti all'ELMS
Kubica in LMP2 con WRT

Mattia Tremolada

È stata rilasciata la lista delle squadre iscritte alla stagione 2021 della European Le Mans Series, che conferma i grandi numeri visti nelle passate stagioni. Da qualche anno ormai la serie continentale rappresenta il trampolino di lancio ideale per chi intende affrontare la 24 ore di Le Mans e il FIA WEC, ma nelle classi riservate agli equipaggi Pro-Am, LMP2 e GTE, spesso surclassa la serie mondiale in quanto a qualità e quantità. Saranno infatti ben 16 i prototipi della classe maggiore al via, 17 quelli di LMP3 e 10 di GTE.

L‍a LMP2 è diventata ormai un monomarca Oreca. La novità più interessante riguarda l'approdo di Robert Kubica alla corte del team belga WRT, che sta forse sondando il terreno nel mondo dei prototipi in vista dell'arrivo dell'Audi LMDh, marchio a cui la squadra di Yves Weerts è legata da diversi anni. Dopo aver annunciato un programma nel WEC, WRT ha deciso di raddoppiare, iscrivendo una seconda Oreca 07 all'ELMS con l'obiettivo di portare due vetture a Le Mans. Dopo l'esperienza di Daytona con High Class, Kubica si prepara alla prima stagione nel mondo dell'endurance, che aveva già saggiato qualche anno fa con ByKolles.

S‍ette delle vetture al via di classe LMP2 saranno iscritte nella neonata classe Pro-Am, che vede almeno un pilota Bronze al via. Tra i favoriti ci sono certamente le due vetture di United Autosport, ma anche le Aurus 01 (che non sono altro che delle Oreca rimarchiate) di G-Drive, che rimane legata ad Algarve Pro Racing. Interessanti i due arrivi dal GT di WRT e di TF Sport con il gentleman turco Salih Yoluc, oltre che di Patrick Pilet, al via con IDEC Sport (con cui ha già corso a Le Mans nel 2020) dopo essere stato escluso dalla rosa dei piloti ufficiali Porsche.

I‍n LMP3 si rinnova il duello tra le Ligier, capeggiate da United Autosport, e le Duqueiene, rimaste solo due (DKR e Racing Experience). Sarà nuovamente della partita anche la Eurointernational di Antonio Ferrari, che per il momento ha confermato il solo Andrea Dromedari. La presenza tricolore è rafforzata anche da 1AIM Villorbe Corse, con Alessandro Bressan e Andreas Laskaratos al via, oltre che da BHK, presente sia in LMP2 (con Francesco Dracone e Sergio Campana) sia in LMP3 (con Alessandro Bracalente).

‍Saranno ben 7 le Ferrari 488 GTE al via della classe riservata alle Gran Turismo. Tornano in forze Iron Lynx e Iron Dames, con ben tre vetture di cui una appunto tutta al femminile. La struttura di Sergio Pianezzola e Andrea Piccini ha un aspira alle posizioni di vertice dopo che quest'ultimo ha messo a segno due pole position la passata stagione, mentre le ragazze hanno perso il podio in classifica per un solo punto. Due le auto di Spirit of Race e AF Corse, che vede Alessio Rovera al via. TF Sport conferma un'Aston Martin ai nastri di partenza, mentre i campioni di Proton schiereranno nuovamente due 911, una per il patron Christian Ried e l'altra per l'attore Michael Fassbender.
Cetilar